Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Acquaroli Didattica 2020/2021 Diritto penale e diritto penale del lavoro

Diritto penale e diritto penale del lavoro - Diritto penale del lavoro

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14
Roberto Acquaroli / Ricercatore (GIUR-14/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' necessaria la conoscenza del diritto penale.

Obiettivi del corso

Il corso ha per oggetto la struttura del sistema sanzionatorio in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al d. lgs. n. 81 del 2008 e alla responsabilità degli enti ex art. 30 del d. lgs. 81/2008, IN RELAZIONE AL d. lGS. 231/2001.
Al termine del corso, lo studente deve aver acquisito la capacità di comprendere il modello di gestione del rischio per la sicurezza e la salute sul lavoro la struttura del sistema sanzionatorio in materia di sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro previsti dal d. lgs. 81/2008.

Programma del corso

1.Il diritto penale del lavoro; i principi e l'evoluzione normativa
2. La valutazione del rischio per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.
3. I profili penali del d. lgs. n. 81/2008. I principi generali. I garanti. La delega di funzioni. Il sistema sanzionatorio.
4. L'applicazione del d. lgs. n. 231/2001 per i delitti colposi contro la persona in materia commessi in violazione della disciplina antinfortunistica.

5.L'estinzione delle contravvenzioni in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Castronuovo, Curi, Tordini Cagli, Torre, Valentini Sicurezza sul lavoro: profili penali Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: L'intero volume
  • 2.  (A) Rocco Blaiotta Diritto penale e sicurezza sul lavoro Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-355
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi indicati sono in alternativa.

Per i frequentanti è necessario avere a disposizione il D. Lgs. n. 81/2008, reperibile anche su internet, nel sito della Gazzetta Ufficiale o in Normattiva

Metodi didattici
  • Lezione frontale, con la possibilità per lo studente di interloquire con il docente. Possibilità per lo
    studente di porre direttamente le domande al docente nel corso della lezione.
    Alla didattica dialogata si aggancia, inoltre, lo studio e l'approfondimento, nel corso della lezione,
    di casi esaminati dalla giurisprudenza. In base alle esigenze che emergono durante le lezioni, il
    docente valuta la possibilità di svolgere dei test informali.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale si svolge in forma orale con domande poste dal docente secondo uno schema
    progressivo di approfondimento del singolo tema politico-criminale o istituto dommatico
    esaminato o emergente dal caso concreto.

    Lo studente deve dimostrare di conoscere i principi indicati dal legislatore per la gestione del rischio sui luoghi di lavoro e i diversi istituti del sistema sanzionatorio previsti dal d. lgs. n. 81/2008
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams