Individuazione e gestione del rischio penale d'impresa
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
E' consigliato aver sostenuto l'esame di Diritto penale
Il corso intende fornire allo studente una appropriata formazione in relazione alla responsabilità penale degli enti, introdotta dal d. lgs. n. 231 del 2001 e alle modalità di individuazione, valutazione e gestione del rischio reato, finalizzate alla predisposizione dei modelli di organizzazione previsti dal d. lgs. n. 231/2001.
Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito la conoscenza della normativa in materia di responsabilità degli enti e saprà individuare e valutare gli elementi costitutivi di un modello di gestione del rischio penale nell'organizzazione dell'impresa.
La responsabilità penale degli enti: le fonti.
I principi generali del d. lgs. n,. 231/2001
I reati presupposto della responsabilità dell'ente
La responsabilità dell'ente. I criteri di imputazione
L'autonomia della responsabilità dell'ente
Il modello di organizzazione e gestione del rischio reato
L'organismo di vigilanza
L'elusione fraudolenta del modello
L'apparato sanzionatorio.
Per i frequentanti, una parte del corso di riguarderà la gestione del rischio penale in materia di tutela dei dati personali e criminalità informatica.
- 1. (A) A. Bernasconi, A.Presutti Manuale della responsabilità degli enti Giuffrè Francis Lefevre, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-512
Ai frequentanti, nel corso delle lezioni, verrà fornito ulteriore materiale didattico, relativo al programma indicato.
- Didattica frontale; gruppi di lavoro; iniziative ti tipo seminariale.
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati a lezione e dei contenuti del testo adottato; verrà inoltre valutata la capacità dello studente di risolvere problematiche relative alla casistica in materia di responsabilità penale degli enti.
nessuna
nessuna