Diritto penale e diritto penale dello sport
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-14
conoscenza del diritto costituzionale
Il corso intende fornire agli studenti una appropriata formazione in relazione per comprendere i principi costituzionali in materia penale; la struttura del reato e i molteplici profili di interferenza esistenti tra diritto penale e attività sportiva.
Al termine del percorso di apprendimento, lo studente dovrà essere in grado di analizzare la struttura delle fattispecie penali, effettuando i necessari collegamenti con i principi costituzionali e interpretare la normativa penale in materia di frode sportiva, disciplina del DASPO, Doping, responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231 del 2001 in relazione alle società sportive.
I principi costituzionali in materia penale;2. il reato, 3.Il fatto tipico; 4. L'antigiuridicità e le cause di giustificazione; 5. La colpevolezza; 6. Le forme di manifestazione del reato; 7. Le conseguenze del reato: la punibilità, le pene e le misure di sicurezza; 8. La frode sportiva. 9.La violenza nelle competizioni sportive. 10. il reato di doping. 11. La responsabilità da reato di enti e società sportive
- 1. (A) Tullio Padovani Diritto penale. XII edizione Giuffre' Francis Lefevre, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-490
- 2. (A) Paolo Grillo, Renato Grillo Diritto penale dello sport. Violenza nelle competizioni, doping, frode sportiva, reati commessi dalla società Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 39-297
Il programma è identico per i frequentanti e i non frequentanti
-
Le lezioni avranno un taglio teorico e pratico, con l'illustrazione di casi giurisprudenziali
Il metodo utilizzato è la lezione frontale, con la possibilità per lo studente di interloquire con il docente.
In base alle esigenze che emergono durante le lezioni, il docente valuta la possibilità di svolgere dei test informali.
- L'esame finale si svolge in forma orale con domande poste dal docente secondo uno schema progressivo di approfondimento del singolo tema di politica criminale o della struttura della fattispecie, a partire, tendenzialmente, da casi pratici