Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Acquaroli Didattica 2024/2025 Case law: analisi di casi giurisprudenziali in materia penale

Case law: analisi di casi giurisprudenziali in materia penale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LMG/01
Roberto Acquaroli / Ricercatore (GIUR-14/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei principi costituzionali in materia penale e della struttura del reato.

Obiettivi del corso

Conoscenza e capacità di comprendere e applicare ai casi concreti i reati contro il patrimonio, utilizzando una corretta tecnica argomentativa. Sviluppare un approccio critico relativamente alle motivazioni delle sentenze della Corte di Cassazione che si sono occupate di alcune delle principali questioni interpretative, afferenti agli elementi costitutivi dei reati contro il patrimonio.

Programma del corso

Il laboratorio si concentra sulla parte speciale dei corsi di Diritto penale A/L e M/Z, concernente i reati contro il patrimonio, esaminando alcuni casi significativi affrontati dalla giurisprudenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) F.Mantovani, Diritto penale. parte speciale II. Delitti contro il patrimonio, CEDAM Padova, 2021, capitoli I,II, III, IV.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo adottato per il seminario può essere reperito in biblioteca.

Metodi didattici
  • Esame della giurisprudenza più recente in materia di reati contro il patrimonio . Lezione interattiva.

Modalità di valutazione
  • Al termine del laboratorio, è prevista una discussione tra tutti i partecipanti al seminario, avente ad oggetto gli argomenti affrontati.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams