Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Acquaroli Didattica 2024/2025 Diritto penale e diritto penale dello sport

Diritto penale e diritto penale dello sport

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14
Roberto Acquaroli / Ricercatore (GIUR-14/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

conoscenza del diritto costituzionale

Obiettivi del corso


Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare la struttura delle fattispecie penali, effettuando i necessari collegamenti con i principi costituzionali e di applicare le conoscenze acquisite ai casi pratici che dovranno affrontare nell'esercizio dell'attività professionale

Programma del corso

I principi costituzionali in materia penale; 2. il reato; 3.Il fatto tipico; 4. L'antigiuridicità e le cause di giustificazione; 5. La colpevolezza; 6. Le forme di manifestazione del reato; 7. Le conseguenze del reato: le teorie della pena; 8. Il sistema delle sanzioni; 9. La responsabilità penale degli enti. 10. La frode sportiva. 11.La violenza nelle competizioni sportive. 12. il reato di doping.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati


(A) Paolo Grillo, Renato Grillo, Diritto penale dello sport. Violenza nelle competizioni, doping, frode sportiva, reati commessi dalla società, Giuffrè Francis Lefebvre Milano 2019, p. 25-297. ISBN 9788828812326, p. 3-171; p.253-297.

(A) Tullio Padovani, Diritto penale. XIII edizione, Giuffre' Francis Lefevre,Milano, 2023

1-393; ISBN 9788828809937, p. 1-405, con esclusione delle pagg. 63-95



Metodi didattici
  • Le lezioni avranno un taglio teorico e pratico, con l'illustrazione di casi giurisprudenziali

    Il metodo utilizzato è la lezione frontale, con la possibilità per lo studente di interloquire con il docente.

    In base alle esigenze che emergeranno durante le lezioni, il docente valuta la possibilità di svolgere dei test informali.

    E' prevista la possibilità, su specifici temi, di organizzare seminari di approfondimento con esperti.

Modalità di valutazione
  • Non sono previste valutazioni intermedie.

    Non è prevista la prova scritta. E' previsto esclusivamente l'esame orale.

    L'esame si svolge esclusivamente in lingua italiana.

    I criteri adottati nell'esame orale per la valutazione dello studente sono i seguenti:

    a. conoscenza e capacità di comprensione dei testi 20%

    b. capacità di operare collegamenti tra i testi: 20%

    c. capacità di applicare le conoscenze: 20%

    d. autonomia di giudizio: 40%


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams