Storia dell'arte contemporanea
- A.A. 2013/2014
- CFU 12, 12(m)
- Ore 60, 60(m)
- Classe di laurea L-1, L-1(m)
Conoscenza scolastica della storia contemporanea e della storia dell'arte moderna
Fornire allo studente strumenti di interpretazione della cultura contemporanea e delle sue origini storiche
Scintille spirituali nella 'notte del mondo'
Il corso prenderà in esame la storia dell'arte negli ultimi due secoli. Si comincerà con alcuni rilievi sulla nozione di 'notte del mondo' (formulata e sviluppata da Martin Heidegger nel saggio 'Perché i poeti?', 1951), e la si porrà in rapporto ai contenuti del saggio di Charles Baudelaire 'Il pittore della vita moderna' (1861). Ogni movimento artistico (Impressionismo, Simbolismo, Cubismo, ecc.) verrà presentato come un tentativo di produrre un equilibrio fra 'realtà' e 'immaginazione' che estende le facoltà umane di pensiero e percezione, producendo un graduale rinnovamento estetico e di valori morali. In questo contesto si seguirà lo sviluppo dell'Io-Moderno, per primo abbozzato da Baudelaire nello scritto summenzionato sulla base di un affinamento di temi e di ideali romantici, che ha dato agli artisti la fiducia di poter unire nel loro lavoro una quantità di elementi culturali e stilistici, portando a un rinnovamento individuale della tradizione. Le scintille indicate nel titolo del corso sono le opere d'arte nella loro differenza, sorgenti dall'Io-Moderno che è, come ha scritto Wallace Stevens, «il vero creatore» del nostro tempo.
- 1. (A) Baudelaire, Charles, Il pittore della vita moderna Abscondita, Milano, 2004
- 2. (A) Celant, Germano L'inferno dell'arte italiana. Materiali 1946-1964 Costa & Nolan, Genova, 1990
- 3. (A) Cresti, Roberto Joseph Beuys: la parola e la rosa, in Aspetti della predicazione, a cura di G. Frenguelli e C. Micaelli EUM, Macerata, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 399-446
- 4. (A) Cresti, Roberto La leggerezza del Cavaliere Azzurro, in «Storia delle Marche in età contemporanea», anno I, n. 1 Capodarco Fermano Edizioni, Capodarco (Fermo), 2012
- 5. (A) Cresti, Roberto Lo spettro nella macchina. Due saggi sul futurismo Le Ossa. Anatomie dell'ingegno, Filottrano (AN), 2013
- 6. (A) Cresti, Roberto Arte e storia in Alberto Burri, quasi un racconto, in«Storia delle Marche in età contemporanea», anno II, 2013 Capodarco Fermano Edizioni, Capodarco, 2013
- 7. (A) De Vecchi, Pierluigi - Cerchiari, Elda Arte nel tempo, vol. III (Tomo I-II) Bompiani, Milano, 2004
Sarà cura del Docente mettere a disposizione degli studenti anche una dispensa e i materiali iconografici usati nello svolgimento del corso
- Lezione frontale, commento e analisi di immagini e di vari materiali video e audio
- esame orale
inglese