Storia dell'arte contemporanea
- A.A. 2014/2015
- CFU 12, 12(m), 8(m)
- Ore 60, 60(m), 48(m)
- Classe di laurea L-1, L-1(m), L-19(m), L-1,L-15(m)
Conoscenza scolastica della storia contemporanea e della storia dell'arte moderna
Fornire allo studente strumenti di interpretazione della cultura contemporanea e delle sue origini storiche
Il senso della vita e dell'Io nelle arti: 1880-1980
Partendo dai presupposti romantici sui quali si fonda l'opera critica di Charles Baudelaire (in particolare ne "Il pittore della vita moderna", 1863), il corso prenderà in esame la storia dell'arte dall'impressionismo (1874-1886) alle avanguardie dei primi decenni del XX secolo (1905-1924) fino alle neo-avanguardie e alla pop art degli anni Cinquanta-Sessanta e ai fenomeni di ripresa neo-espressionista nella pittura e nella scultura degli anni Settanta-Ottanta, questi ultimi con particolare riferimento alla Germania, all'Italia e alla Spagna. Esso intende porre in evidenza come, nelle arti in generale, si esprima un sempre più forte anelito a contrastare le riduzioni operative e immaginative imposte alla vita umana dall'economia industriale e dai suoi effetti - sia in tempo di pace che in tempo di guerra -, sviluppando l'ideale regolativo di una corrispondenza fra il "sapere" e il "fare" che implica una continua "re-visione" di valori non solo estetici. Il senso della vita e dell'Io costituiscono, in tale contesto, due motivi conduttori paralleli, spesso intimamente correlati, e sono la causa e, al tempo stesso, l'effetto di ogni mutamento nella teoria e nella pratica delle forme.
- 1. (A) Baudelaire Charles Il pittore della vita moderna, a cura di G. Guglielmi e E. Raimondi Abscondita, Milano , 2004
- 2. (A) Cresti Roberto La trasparenza dei baffi. Marcel Duchamp e la Gioconda Le Ossa. Anatomie dell'ingegno, Ancona, 2012
- 3. (A) Cresti Roberto Lo spettro nella macchina Le Ossa. Anatomie dell'ingegno, Ancona, 2013
- 4. (A) De Vecchi Pierluigi - Cerchiari Alda Arte nel tempo Bompiani , Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: Vol. III Tomo II
I testi adottati sono comuni a tutti i programmi. Sarà cura del Docente mettere a disposizione degli studenti una dispensa corrispondente al numero specifico di CFU (6/9/12) e i materiali iconografici usati nello svolgimento del corso
- Lezione frontale, seminari
- Orale