Storia dell'europa medievale - Mod.b
- A.A. 2017/2018
- CFU 3, 3(m)
- Ore 15, 15(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Si prevede la conoscenza dei principali eventi e delle problematiche tipiche dell'età medievale al
livello acquisibile in un corso di laurea triennale.
Lo studente giungerà ad una padronanza cognitiva di possibili percorsi storiografici di ricostruzione
dell'origine dell' "Europa" nel periodo medievale, acquisendo la capacità di confrontare le
conoscenze con una specifica chiave di lettura storiografica. A questo obiettivo, comune ad entrambi
i moduli, il modulo B aggiunge la capacità di situare le vicende di una figura come Ildegarda di
Bingen nel contesto europeo della sua epoca e di interpretare fonti rilevanti per la conoscenza
storica del periodo. Il modulo contribuisce quindi a rafforzare la formazione di base: nello stesso
tempo, pone problemi di interpretazione di fonti e di confronto di interpretazioni storiografiche che
promuovono l'acquisizione di competenze elevate.
Titolo:
Ildegarda di Bingen dal chiostro all'Europa
Il programma del modulo si prefigge di illustrare, attraverso la contestualizzazione della biografia e
delle opere di Ildegarda di Bingen alcuni snodi della storia culturale europea del XII secolo.
Il testo di riferimento sarà costituito da Michela Pereira, Michela. Ildegarda di Bingen : maestra di
sapienza nel suo tempo e oggi. San Pietro in Cariano Gabrielli, 2017
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sul testo C. H. Haskins, il rinascimento del XII
secolo, Roma Castelvecchi, 2015
Assommandosi a quanto previsto per il modulo A (prof. Letizia Pellegrini), la preparazione di questo
modulo consente di acquisire 9 CFU.
Gli studenti che avessero necessità di acquisire 12 CFU complessivi in Storia dell'Europa medievale
sono tenuti a prendere contatto con i docenti titolari del corso, proff. Letizia Pellegrini e Roberto
Lambertini
- 1. (A) Michela Pereira Ildegarda di Bingen : maestra di sapienza nel suo tempo e oggi San PIetro in Cariano, Gabrielli, 2017
- 2. (C) Charles H. Haskins Il rinascimento del XII secolo Castelvecchi, Roma, 2015
Gli studenti non frequentanti che abbisognano di un accreditamento diverso da 9 CFU sono tenuti concordare con i docenti del corso, proff. L. Pellegrini e R. Lambertini, una variazione di programma.
La conoscenza del testo di Haskins è richiesta agli studenti che non possono frequentare.
-
Dopo un'introduzione strutturata secondo la modalità della lezione frontale da parte del docente, il
corso sarà condotto secondo una modalità seminariale, partecipata, con interventi degli studenti
sotto la supervisione del docente.
- La prova sarà orale: lo studente risponderà a quesiti riguardanti la contestualizzazione di Ildegarda
di Bingen e commenterà un brano tratto dalle fonti che sono state oggetto degli incontri seminariali.
Rispondendo ai quesiti lo studente mostrerà di avere acquisitola capacità di situare le vicende di una
figura come Ildegarda di Bingen nel contesto europeo della sua epoca; con il commento del brano la
capacità di interpretare fonti rilevanti per la conoscenza storica del periodo. Per la valutazione, la
competenza acquisita relativa al testo contribuirà per il 50% alla determinazione del voto, mentre
le competenze di contestualizzazione contribuiranno per il restante 50%. La valutazione finale
complessiva risulterà dal confronto con i risultati relativi al modulo A.
inglese, tedesco (se necessario)
Inglese, tedesco (se necessario)