Didattica della storia mod. b
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-84
Si richiede di aver superato almeno un esame di storia generale (tra storia greca, romana,
medievale, moderna, contemporanea o del Cristianesimo) .
Questo modulo b) del corso di Didattica della storia si prefigge di far conoscere agli studenti esperienze rilevanti di didattica della storia e di promuovere la loro capacità di valutarle e di trarne spunto per progettarne di nuove.
Lo studente dovrà quindi:
a) conoscere esperienze di didattica già compiute
b) essere in grado di valutarne gli aspetti positivi e negativi
c) saper proporre a sua volta modalità di didattica della storia
Il programma consiste essenzialmente nella presentazione e lettura critica delle esperienze di didattica della storia di cui si da conto nel volume di Beatrice Borghi Volare sulle radici. A partire dalla discussione di queste esperienze si ricercheranno altri esempi e ci si confronterà sulla progettazione di modalità didattiche della storia proposte dagli studenti frequentanti.
il modulo è inseribile nel percorso PF24
- 1. (A) Beatrice Borghi Come volare sulle radici. Esperienze di didattica della storia Pàtron, Bologna, 2006
Una delle lezioni sarà dedicata alla possibilità di uso didattico della cinematografia di soggetto storico.
IL MODULO E' INSERIBILE NEL PERCORSO PF24. Le lezioni avranno inizio il 29 novembre 2018, secondo l'orario indicato nella pagina web del docente.
Ai non frequentanti si consiglia un colloquio orientativo con il docente
- Ai primi incontri introduttivi condotti secondo la modalità della "lezione frontale", si continuerà il lavoro in modalità seminariale con interventi dei partecipanti, individuali o di gruppo.
- Valutazione
La verifica è orale: consiste in un colloquio che verte sui due seguenti ambiti:
a) oltre alla padronanza cognitiva dei contenuti, capacità di sintesi e di valutazione critica
b) si verificano inoltre capacità espositive e propositive nell'ambito della didattica
Il voto sarà determinato per il 50% dal risultato relativo all'ambito (a), e per il 50% per il risultato
relativo all'ambito (b).
Su richiesta degli studenti sarà possibile organizzare verifiche orali intermedie.
inglese, tedesco (se necessario)
inglese, tedesco (se necessario)