Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Lambertini Didattica 2020/2021 Storia del pensiero politico medievale

Storia del pensiero politico medievale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-84
Roberto Lambertini / Professore di ruolo - I fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza delle linee fondamentali delle vicende che caratterizzano il medioevo occidentale (a livello di quanto fornito da una preparazione di triennio universitario)

Obiettivi del corso

Padronanza cognitiva del contesto storico di produzione e dei contenuti rilevanti per il pensiero politico presenti nelle Epistole di di Dante Alighieri, nonché delle principali linee di interpretazione storiografica della stessa. Capacità di affrontare e risolvere problemi di connessione tra teoria e condizioni storiche, sviluppando così abilità argomentative e dimostrative elevate. Il corso si ripromette inoltre di promuovere lo sviluppo di capacità di comunicative di livello alto.

Programma del corso

Il pensiero politico di Dante nelle sue Epistole

In occasione del centenario dantesco del 2021 il corso avrà come oggetto le Epistole di Dante come fonti per il suo pensiero politico. Gli studenti verranno a conoscenza del contesto storico e del dibattito pubblicistico in cui si inseriscono queste opere l'opera dantesca, in particolare per quello che riguarda i problemi dell'ideologia imperiale, della riforma della Chiesa e del rapporto tra potere secolare e potere ecclesiastico.

Testi di riferimento:

Dante, Epistole, a cura di Arsenio Frugoni e Giorgio Brugnoli, in Dante Alighieri, Opere minori, II, Milano-Napoli, Ricciardi 1979, pp. 507-643 (con traduzione italiana a fronte). E' comunque utilizzabile ogni edizione affidabile delle Epistole, comprese quelle reperibili su internet, come per esempio quella di E. Pistilli in http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp (consultato il 25 settembre 2020)

R. Lambertini - M. Conetti, Il Potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale, Milano, Editoriale Jouvence, pp. 109-173.
A. Montefusco - G. Milani, Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi, De Gruyter, Berlin - New York 2020, 1-39, 455-487, 531-550. Cfr. https://www.degruyter.com/view/title/537214


NOTA BENE: il prerequisito per la frequenza a questo corso è la conoscenza, a livello universitario, della storia medievale, accertata dal superamento di un esame di Storia medievale nel corso triennale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Lambertini - M. Conetti Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale Editoriale Jouvence, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 109-173
  • 2.  (A) A. Montefusco-G. Milani (a cura di) Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi De Gruyter, Berlino-New York, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 1-39; 455-487; 531-550
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si fa presente che gli studenti possono optare per l'edizione delle Epistole di Dante che sia loro più facilmente acquisibile. Il volume Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi, De Gruyter, Berlino, 2020 è disponibile open access (scaricabile gratuitamente, all'indirizzo https://www.degruyter.com/view/title/537214.

Metodi didattici
  • Le prime lezioni saranno di carattere frontale, cui faranno seguito lezioni partecipate di lettura e commento critico delle fonti; gli studenti saranno inoltre invitati a compiere interventi programmati sotto la supervisione del docente. Si farà uso di materiale audiovisivo in forma di diapositivo per facilitare l'orientamento nel contesto storico.
Modalità di valutazione
  • La prova sarà orale e consisterà essenzialmente nella analisi critica di testi tratti dalle Epistole di Dante discusse durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare:
    a) di saper contestualizzare il brano in oggetto in primo luogo all'interno della lettera,
    b) di saperlo contestualizzare in riferimento i temi portanti del dibattito politico in corso durante il periodo della redazione dell'opera
    c) di saperlo contestualizzare in relazione ai principali eventi politici contemporanei.
    I tre fattori sopra elencati concorreranno nella misura, rispettivamente del 40%, del 30% e del 30% alla determinazione del voto.
    Per raggiungere una valutazione sufficiente lo studente dovrà mostrare di possedere conoscenze sicure del contesto storico e una capacità di correlare i singoli testi al dibattito nel suo complesso. Una valutazione ottima ha come precondizione il possesso di competenze comunicative elevate, in particolare di padronanza del linguaggio settoriale specifico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, tedesco (se necessario)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese, tedesco (se necessario)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams