Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Lambertini Didattica 2020/2021 Storia dell'europa medievale

Storia dell'europa medievale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Roberto Lambertini / Professore di ruolo - I fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Si prevede la conoscenza dei principali eventi e delle problematiche tipiche dell'età medievale al livello acquisibile in un corso di laurea triennale.

Obiettivi del corso

Lo studente giungerà ad una padronanza cognitiva di possibili percorsi storiografici di ricostruzione dell'origine dell' "Europa" nel periodo medievale, acquisendo la capacità di confrontare le conoscenze con una specifica chiave di lettura storiografica. Approfondirà in particolare strategie di costruzione del consenso praticate in diverse zone d'Europa nel Basso Medioevo contribuisce quindi a rafforzare la formazione di base: nello stesso tempo, pone problemi di interpretazione di fonti e di confronto di interpretazioni storiografiche che promuovono l'acquisizione di competenze logiche elevate.

Programma del corso

Titolo:
Costruire il consenso nell'Europa del basso medioevo.

La parte introduttiva del corso sarà incentrata sul concetto di Europa e sarà basata sul testo Di DuccioBALESTRACCI Ai confini dell'Europa medievale Mondadori, Milano , 2008. l'approfondimento sui modelli, pratiche e linguaggi della costruzione del consenso vedrà al centro il volume miscellaneo Costruire il consenso, a cura di M. P. Alberzoni, Milano 2019.
Con una selezione dei saggi contenuti i questo volume, si concentrerà l'attenzione su principati crociati d'Oriente, il regno di Sicilia, il contesto delle autonomie comunali, la signoria viscontea.











Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Duccio Balestracci Ai confini dell'Europa medievale Bruno Mondadori, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 1-192
  • 2.  (A) M. P. Alberzoni - R. Lambertini (a cura di) Costruire il consenso Vita e Pensiero, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 49-122; 145-158; 181-311; 333-357
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti che devono acquisire 6 CFU si prepareranno su Balestracci, Aiu confini dell'Europa medievale, pp. 1-192 e su Alberzoni - Lambertini, Costruire il consenso, pp. 49-122.

Metodi didattici
  • Dopo un'introduzione strutturata secondo la modalità della lezione frontale da parte del docente, il corso sarà condotto secondo una modalità seminariale, partecipata, con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente.
Modalità di valutazione
  • La prova sarà orale: lo studente contestualizzerà e commenterà un brano tratto dai saggi che sono stati oggetto degli incontri seminariali.
    Il candidato dovrà evidenziare di avere acquisito le competenze che consentono di contestualizzare il contributo, accanto alle conoscenze relative all'epoca storica, dovrà mostrare di essere in grado di correlare in modo pertinente il brano analizzato con il contesto storico e con il dibattito storiografico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, tedesco (se necessario)