Pensiero politico e istituzioni dell'europa medievale - Mod. c - storia del pensiero politico medievale
-
Storia del pensiero politico medievale Classe: LM-84
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-84(m)
Conoscenza e comprensione delle linee fondamentali delle vicende che caratterizzano il medioevo occidentale (a livello di quanto fornito da una preparazione di triennio universitario); in mancanza di questo requisito si invita a un colloquio preliminare con il docente
Lo studente
(1) dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione relative al pensiero politico in età medievale che rafforzano quelle acquisite a livello del triennio
(2) sarà in grado di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi, connessi al pensiero politico medievale;
(3) saprà comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le sue conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
(4) avrà sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di continuare studi e ricerche, autonome e in gruppo
La sovranità popolare compie 700 anni: Marsilio da Padova e il suo Defensor Pacis.
Nel 1324 Marsilio da Padova completava un capolavoro del pensiero politico medievale, il Defensor Pacis. In questo trattato si riconosce chiaramente una teoria della sovranità popolare. Il corso affronterà i seguenti temi:
a) La teoria politica agli inizi del XIV secolo
b) la vita di Marsilio da Padova, prima e dopo il 1324
c) La struttura del Defensor Pacis
d) La sovranità popolare nella prima dictio del Defensor Pacis
e) La polemica anti-teocratica nella seconda Dictio del Defensor Pacis
f) Opere "minori" di Marsilio da Padova
g) La ricezione del Defensor Pacis
(A); Briguglia, G.; Marsilio da Padova; Carocci Roma, 2013; Pagine/Capitoli: pp. 7-232; 978-8815287946
(A); Lambertini, R., Conetti, M.: Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale; Editoriale Jouvence 2019; Pagine/Capitoli: pp. 109-213; 978-8878016576
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nella pagina docente saranno forniti link a materiali disponibili online
-
L'approccio didattico sarà storico
Dopo alcune lezioni introduttive, i partecipanti saranno coinvolti in un lavoro seminariale, che prevede letture di fonti (in traduzione italiana o inglese, se necessario) e contributi degli studenti, che lavoreranno in piccoli gruppi.
Saranno utilizzati anche strumenti multimediali per l'utilizzo di fonti iconografiche.
La verifica sarà orale. lo studente dovrà dimostrare di saper contestualizzare il pensiero politico di Marsilio da Padova in riferimento i temi portanti del dibattito in corso, in secondo luogo in relazione ai principali eventi politici contemporanei. Per raggiungere una valutazione sufficiente lo studente dovrà mostrare di possedere conoscenze sicure del contesto storico e di possedere una capacità di correlare il Defensor Pacis al dibattito nel suo complesso(obiettivi formativi 1 e 2). Una valutazione ottima implica il possesso di competenze comunicative elevate, in particolare di una padronanza del linguaggio settoriale specifico (obiettivo 3) e di dimostrare capacità autonome capacità di apprendimento (obiettivo 4). Distribuzione percentuale del peso degli obiettivi rispetto alla valutazione: obiettivi 1 e 2: 75%; obiettivi 3 e 4: 25%
Italiano
Italiano