Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 1 - teorie della verita
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
La conoscenza delle principali tappe della storia della filosofia e in particolare
dell'idea di mondo da Kant a Heidegger.
Il corso ha come obiettivo sia la conoscenza dell'approccio alla lettura del mondo storico, con lo
sviluppo della competenza nell'analisi globale e nella ricostruzione delle tendenze principali
interpretative in merito, sia lo sviluppo della conoscenza della logica dialettica.
Inoltre, uno specifico risultato atteso è quello dello sviluppo della capacità di eseguire articolate
analisi critiche del rapporto tra pensiero e società, imparando a cogliere il versante concreto del
sistema delle categorie.
Il corso, che si intitola "Verità e società in Hegel. La logica come chiave di lettura del mondo", si
propone di approfondire i seguenti nuclei tematici:
l'idea di mondo nella tradizione filosofica della modernità e del '900;
l'idealismo come "diagnosi e terapia" della modernizzazione del mondo;
il percorso di Hegel dagli scritti giovanili alla Logica;
le categorie di valenza storico-sociale nella Scienza della Logica
la storia degli effetti della logica hegeliana;
le interpretazioni di Adorno, Taylor, Rosa come modelli ermeneutici rispetto al tema in oggetto.
Il bilancio del corso ruoterà attorno alla questione della capacità analitico-euristica del pensiero
hegeliano e ai suoi limiti nella riconsiderazione filosofica del mondo vivente.
- 1. (A) G. W. F. Hegel Scienza della logica Laterza, Bari, 2008 » Pagine/Capitoli: primo volume e primo capitolo del secondo volume
- 2. (C) Charles Taylor Hegel e la società moderna Il Mulino, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: parti scelte
dispensa del corso da 6 CFU per frequentanti;
dispensa del corso da 6 CFU per non frequentanti
-
Lezioni frontali introduttive. Interventi programmati degli studenti. Analisi dei testi. Esercitazione
scritta. Gruppi tematici e confronto dialogico.
- La prova è orale. Saranno valutate l'appropriatezza del linguaggio per il 20 %, la competenza circa i
contenuti del corso per il 30 %, la capacità di impostazione argomentativa per il 20 %, la capacità di
rielaborazione critica degli argomenti studiati per il 30 % della valutazione.
tedesco