Filosofia dello sviluppo sostenibile
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
La conoscenza delle principali tappe della storia della filosofia.
Questo corso si propone di dare strumenti critici di lettura del vigente modello di sviluppo e della
concezione dell'economia oggi prevalete, nonché di suscitare la maturazione di una capacità
euristica finalizzata a individuare le vie di un'organizzazione alternativa dell'economia. Più in
generale il corso intende contribuire alla formazione di soggetti consapevoli, responsabili e
creativi in quanto soggetti attivi nell'economia stessa.
I risultati di apprendimento attesi si evidenziano nell'affinamento delle seguenti capacità: capacità
di tematizzare criticamente l'economia come struttura globale e di cogliere la sua direzione di
sviluppo; capacità di confrontare diversi modelli di economia e di articolare le implicazioni del
concetto di sostenibilità; capacità di sviluppare argomentazioni dotate di valore euristico nel
reperimento di vie alternative, sul piano del metodo e sul piano delle trasformazioni sociali
necessarie.
Il corso si intitola "Progetto e prassi dell'economia solidale", mette a tema sia la critica del modello
neoliberista e dei presupposti culturali dell'economia moderna, sia il progetto dell'economia solidale,
con particolare riferimento all'opera di Euclides André Mance. In particolare saranno esaminati i
seguenti nuclei tematici:
l'idea di economia tra Medioevo e Modernità;
il sistema dell'economia finanziarizzata;
la svolta della sostenibilità ecologica e antropologica;
i modelli di economia alternativa;
l'esperienza del Brasile e il progetto dell'economia solidale;
la tipologia dei sistemi economici in Euclides André Mance;
la prospettiva della trasformazione dell'economia.
- 1. (A) Euclides André Mance Circuiti economici solidali Pioda Edizioni, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: studio integrale del testo
- 2. (A) Roberto Mancini Trasformare l'economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: per intero
Non sono previste distinzioni per fasce di CFU. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sosterranno l'esame sul medesimo programma.
-
L'azione didattica sarà articolata attraverso le seguenti metodologie: lezioni frontali introduttive,
interventi programmati degli studenti; analisi di testi; confronto dialogico; gruppi di approfondimento
su temi specifici.
- La prova è orale. Saranno valutate l'appropriatezza del linguaggio per il 10 %, la competenza circa i
contenuti del corso per il 40 %, la capacità euristica di individuazione di soluzioni per il problemi
affrontati per il 20 %, la capacità di esposizione e di rielaborazione critica degli argomenti
studiati per il 30 % della valutazione.
inglese, portoghese
===