Filosofia teoretica
-
Filosofia teoretica Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-11(m)
La conoscenza basilare di concetti, temi e metodologie della filosofia teoretica.
Il corso si propone di sviluppare la competenza degli studenti nella conoscenza delle principali
analisi critiche della condizione umana e del suo riferimento al futuro. In particolare il corso punta a sviluppare la
capacità di comprensione dei concetti-chiave della tematica indagata e della loro connessione, la
capacità argomentativa a riguardo, la capacità di interpretazione dei testi filosofici pertinenti, la
capacità della loro contestualizzazione e la capacità della discussione critica su di essi.
Inoltre il corso punta allo sviluppo della capacità di rielaborazione teoretica originale e personale
correlando tale rielaborazione con le principali posizioni del dibattito attuale.
Il programma, che s'intitola "Oltre il nichilismo. Per una filosofia della salvezza", affronta la questione della persistenza del nichilismo nella tradizione del pensiero europeo e approfondisce
la possibilità di una filosofia della salvezza intesa non solo in senso escatologico, ma anche interiore, esistenziale, etico e storico.
Il corso si sviluppa attraverso l'approfondimento
dei seguenti nuclei tematici:
a. origine e caratteristiche del nichilismo;
b. interpretazioni del nichilismo europeo;
c. possibilità di una comprensione filosofica del riferimento alla salvezza;
d. vie e possibilità per una riapertura al futuro nella società attuale.
- 1. (A) M. Heidegger Il nichilismo europeo Adelphi, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: per intero
- 2. (A) R. Mancini Filosofia della salvezza. Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione Edizioni dell'Università di Macerata, Macerata, 2019 » Pagine/Capitoli: per intero
Mutuato da Filosofia teoretica della CdL in Filosofia ODU 2014.
-
La metodologia didattica sarà proposta attraverso la correlazione tra i seguenti approcci:
l'esposizione ricostruttiva dei temi indicati, la presentazione filologica ed ermeneutica del testo
studiato, il confronto con le tesi della letteratura secondaria, gli interventi programmati degli
studenti, il dialogo finalizzato al confronto intersoggettivo e all'appropriazione critica dei nuclei del
corso da parte degli studenti stessi.
- Orale.
La prova orale prevede tre parti:
a. l'illustrazione dei contenuti del corso b. l'analisi critica delle questioni e delle indicazioni
teoretiche
emerse c. la capacità di argomentazione Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
conoscenza dei contenuti del corso e proprietà di linguaggio 30 %; capacità di analisi critica e
argomentativa 40 %; capacità euristica di individuare le soluzioni più adeguate ai problemi
teoretici
emergenti: 30 %.
inglese, francese, tedesco