Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Mancini Didattica 2021/2022 Filosofia teoretica i

Filosofia teoretica i - Mod. filosofia teoretica

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Roberto Mancini / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

nessuna

Obiettivi del corso

Il corso punta a sviluppare la competenza di studentesse e studenti nella conoscenza e nella
discussione critica dei principali concetti e temi della filosofia teoretica, acquisendo l'approccio
appropriato per la risoluzione dei problemi teorici che si presentano in questo tipo di percorso
culturale. Inoltre si propone di sviluppare la loro competenza nella conoscenza delle principali
metodologie della disciplina, nonché di promuovere l'esercizio delle competenze nella costruzione
argomentativa e nella rielaborazione critica originale delle questioni affrontate.

Programma del corso

Il corso è intitolato "La filosofia tra autocoscienza e pensiero inconscio. Kant in dialogo con Freud". Il corso prenderà in esame i seguenti nuclei tematici: il rapporto tra coscienza e inconscio, tra vita e filosofia, tra
conoscenza e verità, tra verità e società, tra criticismo e psicanalisi.
Studentesse e studenti dovranno approfondire questi nuclei tematici, facendo
riferimento al testo della "Critica della ragion pura".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) I. Kant Critica della ragion pura Bompiani, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 2.  (A) R. Mancini Critica e libertà in Kant. Guida alla "Critica della ragion pura" Edizioni dell'Università di Macerata, Macerata, 2021 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

brani tratti da opere di letteratura critica su Kant (programma da 6 CFU per frequentanti e non frequentanti) e da testi di Sigmund Freud

Metodi didattici
  • La metodologia didattica si delinea mediante l'integrazione tra approcci diversi: la ricostruzione
    esplicativa dei temi mediante la lezione frontale, il confronto filologico ed ermeneutico con il
    testo,
    gli interventi programmati degli studenti, il dialogo intersoggettivo e i gruppi di studio su porzioni
    del
    testo introdotte dal docente.
Modalità di valutazione
  • La prova orale prevede tre parti:
    a. l'illustrazione dei contenuti del testo classico di riferimento;
    b. l'analisi critica dello stesso;
    c. la messa in prospettiva ermeneutica del testo studiato.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
    conoscenza del testo 40 %
    proprietà di linguaggio 20 %
    capacità di impostazione argomentativa 20 %
    capacità di analisi critica e di messa in prospettiva 20 %.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams