Filosofia teoretica i - Modulo filosofia teoretica
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
nessuno
Gli obiettivi formativi del corso sono:
lo sviluppo delle capacità di argomentare secondo criteri di validità;
lo sviluppo delle capacità di comprendere e applicare un approccio teoretico alle questioni esaminate;
lo sviluppo delle capacità di comprensione e interpretazione dei testi classici
lo sviluppo delle capacità di inquadrare temi ed epoche della filosofia
Il corso è intitolato: "Scienza, fede e metafisica nella Critica della ragion pura di Kant". Il corso prenderà in esame il tema del rapporto tra scienza, fede e metafisica. Il riferimento sarà costituito dalla Critica della ragion pura di Kant. In particolare saranno presentati questi nuclei tematici: la riflessione trascendentale, la natura della ragione, le condizioni della scienza, il senso della fede e la trasformazione della metafisica in chiave pratico-morale. Il contenuto conclusivo del corso riguarderà l'attualità del criticismo kantiano. I temi centrali saranno dunque: sensibilità, intelletto, spazio e tempo, categorie, schemi, idee trascendentali, autocoscienza della ragione e rapporto tra le modalità umana di concezione della verità.
A; I. Kant; Critica della ragion pura; Bompiani Milano; 2004;
A; R. Mancini; Critica e libertà. Guida alla "Critica della ragion pura" di Kant; Edizioni dell'Università di Macerata Macerata; 2021.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non sono richiesti materiali aggiuntivi per i non frequentanti.
- lezioni introduttive analisi collettiva dei testi confronto dialogico interventi programmati di studentesse e studenti
- La prova sarà orale e prevede: a. illustrazione dei contenuti del testo b. analisi critica del testo c. riflessione sulla prospettiva aperta dal testo. Il voto sarà assegnato secondo i seguenti criteri: conoscenza del testo 40 % proprietà di linguaggio 20 % capacità di argomentazione 20 % capacità di analisi critica 20 %
Italiano