Filosofia dello sviluppo sostenibile
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessuno.
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
sviluppare le capacità di analisi critica delle forme di società
sviluppare le capacità di analisi critica delle forme di economia
sviluppare le capacità di immaginazione euristica nella teoria della società
Il corso è intitolato "L'economia della liberazione. Dal modello marxiano al modello delle comunità solidali". I nuclei tematici del corso sono i seguenti:
critica del modello di economia vigente;
critica dell'economia politica in Marx
le questioni aperte del modello marxiano
le prospettive di economia alternativa dal XX secolo a oggi
l'economia della liberazione in America Latina
le comunità solidali e la transizione oggi
K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino, Einaudi, 2004 (per intero).
E. A. Mance, L'economia della liberazione, Verona, Gabrielli editori, 2024 (parti scelte).
K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino, Einaudi, 2004 (per intero).
E. A. Mance, L'economia della liberazione, Verona, Gabrielli editori, 2024 (parti scelte).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non ci sono carichi aggiuntivi per i non frequentanti.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non ci sono carichi aggiuntivi per i non frequentanti.
-
Le metodologie didattiche includono:
lezioni introduttive
lettura e commento dei testi
relazioni di studentesse e studenti in aula
confronto dialogico
La prova sarà orale e prevede:
a. illustrazione dei contenuti;
b. analisi critica dei testi;
c. riflessione sulla prospettiva aperta dai testi;
Il voto sarà assegnato secondo i seguenti criteri:
conoscenza dei testi: 40 %
proprietà di linguaggio: 20 %
capacità di argomentazione: 20 %
capacità di analisi critica: 20 %
Italiano