Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 1 - teorie della verita
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
La conoscenza dei principali temi e problemi della filosofia teoretica.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
sviluppare le capacità di orientamento nelle questioni teoretiche;
sviluppare le capacità di conoscenza circa i principali problemi della società;
sviluppare le capacità di analisi critica nel confronto tra diverse prospettive di teoria della verità e della società
sviluppare le capacità di immaginazione euristica circa il futuro della società.
Il corso si intitola "La rimozione della verità e della libertà nella società digitale, sostenibile e inclusiva". I nuclei tematici del corso sono i seguenti:
analisi critica della società contemporanea;
analisi critica delle categorie prevalenti del dibattito pubblico e nei media;
significati della verità;
significati della libertà;
prospettive di trasformazione della società.
M. Horkheimer - Th. W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi, 2007 (per intero, per tutte e tutti).
Più un testo a scelta tra i seguenti:
E. Sadin, Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune, Roma, Luiss University Press, 2022
P. Musso, L’ideologia delle reti, Apogeo Education, 2007
M. Foucault, Del governo dei viventi, Milano, Feltrinelli, 2014.
Ha-Joon Chang, Cattivi samaritani. Il mito del libero mercato e l’economia mondiale, Milano, Edizioni dell’Università Bocconi, 2014.
J. Ellul, Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee, Milano, Jaca Book, 2009.
N. Chomsky, Sistemi di potere, Milano, Ponte alle Grazie, 2013.
I. Ramonet, Geopolitica del caos, Trieste, Asterios, 2016.
B.C. Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere, Roma, Nottetempo, 2016.
R. Mancini, Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società, Torino, Rosenberg & Sellier, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non ci sono carichi aggiuntivi per i non frequentanti.
-
Le metodologie didattiche includono:
lezioni introduttive;
lettura e commento dei testi;
relazioni in aula da parte di studentesse e studenti;
confronto dialogico.
La prova sarà orale e prevede:
illustrazione dei contenuti dei testi;
analisi critica dei testi;
riflessione sulle prospettive aperte dai testi.
Il voto sarà assegnato secondo i seguenti criteri:
conoscenza dei testi: 40 %
proprietà di linguaggio: 20 %
capacità di argomentazione: 20 %
capacità di analisi critica: 20 %.
Italiano