Archeologia classica
- A.A. 2017/2018
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenza delle fasi cronologiche e degli aspetti principali della storia antica e
dell'archeologia greca e romana.
Nell'ambito di questo corso diretto agli studenti della Laurea magistrale si intende
fornire strumenti metodologici specifici legati alla ricerca archeologica, dagli aspetti
teorici a quelli pratici, al fine di poter affrontare sia la ricerca sul campo e lo scavo
archeologico sia la corretta elaborazione dei dati di scavo e la loro pubblicazione
Specifici approfondimenti saranno rivolti all'applicazione delle moderne tecnologie
rivolte alla documentazione, studio, valorizzazione e gestione del patrimonio
archeologico.
La ricerca archeologica come disciplina storica.
L'indagine preliminare e quella sul terreno: rapporto tra fonti scritte e materiali.
Archeologia del paesaggio e metodi della ricerca topografica
Principi di fotointerpretazione.
Le indagini geofisiche.
Lo scavo stratigrafico.
Archeologia dell'architettura: l'analisi stratigrafica e mensiocronologica degli elevati.
Le analisi archeometriche.
Lo studio delle principali classi materiali, classificazione, tipologizzazione e approccio
antropologico.
Il processo di interpretazione storica-archeologica.
Informatica e ICT applicate alla ricerca ed alla valorizzazione: GIS, database,
ricostruzioni 3D e realtà aumentata.
Archeologia e pianificazione territoriale.
Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare alle indagini archeologiche che la
cattedra di Archeologia conduce annualmente, nel corso dei mesi estivi, nell'area
forense dell'antica città romana di Pollentia-Urbs Salvia e nella città romana di
Hadrianopolis (vedi Tirocini di scavo).
- 1. (A) C. RENFREW-P.BAHN Archeologia. Teorie, metodi, pratica Zanicheli, Bologna, 2006
- 2. (A) A. CARANDINI Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico Einaudi, Torino, 2006
- 3. (A) F. CAMBI Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica Carocci, Roma, 2003
- 4. (A) N. Cuomo di Caprio Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine L'Erma di Bretschneider, Roma, 2007
- 5. (A) R. Francovich, D. Manacorda (a cura di) Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi Laterza, Bari, 2000
- 6. (A) E. Giannichedda, Archeologia Teorica Carocci, Roma, 2002
- 7. (C) F. C. Giuliani, L'edilizia nell'antichità Carocci, Roma, 2006
- 8. (C) C. Corsi, B. Splapsak, F. Vermeulen (a cura di) Good Practice in Archeological Diagnostics. Non Invasive Survey of Complex Archaeological Sites Springer, Heidelberg, 2013
Nel corso delle lezioni saranno indicati capitoli e pagine da studiare in riferimento ai testi adottati; gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati anche da letture che verranno indicate durante il corso.
-
Le lezioni frontali in aula saranno impiegate per l'acquisizione delle conoscenze
teoriche mediante uno stile di apprendimento basato su modelli e facendo
particolare riferimento ai risultati degli scavi più recenti condotti dell'Università di
Macerata in Albania e ad Urbs Salvia.
Alle lezioni frontali saranno affiancati seminari condotti da esperti nelle diverse aree
tematiche e da visite presso Musei ad Aree archeologiche.
Saranno previste attività pratiche nell'ambito del laboratorio di Archeologia
dell'Università di Macerata.
A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione potrà
assumere la forma di una lezione frontale o una modalità di insegnamento più
interattiva, all'interno della quale il docente agirà da facilitatore del confronto e
delle discussioni con e tra i partecipanti.
- 1) la prova orale prevede tre parti che prendono tre domande diverse: le prime
due dedicata ad aspetti legati a temi di carattere teorico o pratico; la terza domanda
che collegherà temi più complessi avrà quale obiettivo quello di verificare l'abilità di
approfondire e collegare temi più articolati.
2) il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza delle tematiche archeologiche (25% del voto); capacità di organizzare le conoscenze ed argomentare
(40 % del voto); capacità di analisi critica i (20% del voto); proprietà di linguaggio
(15% del voto)