Topografia antica
- A.A. 2018/2019
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-84
Adeguata conoscenza della storia greca e romana, dell'archeologia greca e romana
Obiettivo del corso è quello di definire l'ambito e gli approcci metodologici alla ricerca
topografica ed allo studio del paesaggio antico ai fini della ricostruzione della forma e
dei significati degli antichi contesti antropizzati, delle relazioni fra uomini e territorio e
della ricostruzione storica dello sviluppo dell'occupazione umana.
Verranno dunque analizzate sia le fonti scritte, sia i manufatti archeologici valutati
come elementi costituenti i paesaggi che li contengono, sia le tracce storiche che
restano negli attuali paesaggi.e all'evoluzione storica dello sviluppo dell'occupazione
umana di un territorio in età antica.
1) Il Paesaggio quale palinsesto diacronicamente stratificato.
2) Tipologie insediative e componenti antropiche del paesaggio.
3) Fondamenti di urbanistica greca e romana: topografia urbana, urbanistica,
urbanologia.
4) La viabilità in età antica (manufatti, percorsi, terminologia, aspetti giuridici,
analisi dei
sistemi viari).
5) Fonti, metodi e strumenti della ricerca topografica antica:
. fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche, toponomastiche;
. carte topografiche e fonti planimetriche antiche;
. principi di fotointerpretazione archeologica; nozioni di aerofotogrammetria;
. introduzione alla lettura e all'analisi tecnica dei monumenti e delle strutture:
tecniche costruttive ed edilizia nel mondo greco e romano;
. le analisi geofisiche
6) L'archeologia di superficie: metodologia e documentazione dei siti
7) Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi.
8) L'archeologia globale dei paesaggi
9) La cartografia archeologica e la rappresentazione della superficie archeologica:
. metodi di realizzazione (repertori bibliografici e carte archeologiche, la
rappresentazione del dato archeologico, cartografie numeriche, GIS, i principali
formati catalografici standard per il censimento dei siti archeologici);
. la carta archeologica come strumento di analisi del territorio in età antica
(archeologia spaziale, carte predittive, ecc..);
. la carta archeologica come strumento per la gestione del territorio (carte del
rischio, impatto delle opere pubbliche, VIA)
. il contributo della topografia archeologica alla pianificazione dei Parchi
archeologici.
Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare alle indagini archeologiche che la
cattedra di Archeologia conduce annualmente, nel corso dei mesi estivi, nell'area
forense dell'antica città romana di Urbs Salvia e nella città romana di Hadrianopolis
(vedi Tirocini di scavo).
- 1. (A) L. Quilici, S.Quilici Gigli Introduzione alla topografia antica Il Mulino, Bologna, 2004
- 2. (A) F. Cambi Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti Carocci, Roma, 2011
- 3. (A) P. Gros, M. Torelli Storia dell'Urbanistica; il mondo greco Laterza, Bari, 2007
- 4. (A) P. Sommella Italia antica. L'urbanistica romana Jouvence, Roma, 2002
Ulteriori titoli saranno comunicati nel corso delle lezioni.
Sarà messo a disposizione degli studenti il materiale grafico e fotografico utilizzato nel corso delle lezioni.
Con i non frequentanti sarà concordato un programma alternativo.
-
Le lezioni frontali in aula saranno impiegate per l'acquisizione delle conoscenze
teoriche mediante uno stile di apprendimento basato su modelli e facendo
particolare riferimento ai risultati degli scavi più recenti condotti dell'Università di
Macerata in Albania, Grecia e Italia. A seconda delle diverse fasi e dei differenti
contenuti, la lezione potrà assumere la forma di una lezione frontale o una modalità
di insegnamento più interattiva.
Alle lezioni frontali saranno affiancati seminari condotti anche da esperti nelle
diverse aree tematiche organizzati nell'ambito del laboratorio di archeologia
dell'università di Macerata.
Il corso prevede viaggi e/o visite di studio presso Musei ad Aree archeologiche e
lezioni pratiche di rilievo e di metodologia e documentazione dei siti fuori sede, per
consentire agli studenti di maturare un'esperienza pratica a diretto contatto con il
patrimonio archeologico.
- L'accertamento dei risultati attesi si svolgerà mediante un esame orale.
Questo sarà condotto in modo tale da verificare, attraverso la lettura e
l'interpretazione di immagini pertinenti ai temi trattati, che gli studenti possiedano:
1. conoscenza degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni (fino a 10/30);
2. capacità di riconoscere le relazioni tra le diverse tematiche trattate nel corso delle
lezioni (fino a 10/30);
3. capacità di organizzare ragionamenti in maniera autonoma e comunicare le proprie
conoscenze in modo corretto (fino a 10/30)