Archeologia e storia dell'arte greca e romana
-
Archeologia e storia dell'arte greca e romana Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Conoscenza delle fasi cronologiche e degli aspetti principali della storia greca e
romana.
Ci si attende che frequentando il corso lo studente acquisisca conoscenze relative alle
principali tematiche di carattere storico-archeologico con particolare riferimento alla storia
dell'urbanistica, dell'architettura e dell'arte in età greca e romana.
Lo studente dovrà acquisire competenze in relazione alle principali metodologie e
categorie interpretative proprie della disciplina; dovrà, inoltre, essere capace di
leggere e valutare le diverse fonti al fine di organizzare le conoscenze in un quadro
storico economico e sociale coerente.
Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana: dall'età geometrica al tardo-antico.
Il corso intende presentare, attraverso l'analisi e la lettura critica di opere appartenenti
a diverse categorie di produzione (nel campo dell'architettura, della scultura, della pittura e della ceramica), lette con particolare attenzione nell'ambito dei processi di formazione, strutturazione e trasformazione del modello urbano, un quadro esauriente delle espressioni artistiche e monumentali nel mondo greco-romano, dall'età geometrica al tardoantico. Particolare attenzione sarà rivolta sia al contesto storico-culturale e ai suoi mutamenti, sia al significato che di volta in volta assumono i cambiamenti e i diversi contenuti stilistico-formali-ideologici.
Gli studenti sono inoltre caldamente invitati a partecipare alle indagini archeologiche
che la cattedra di Archeologia conduce annualmente, nel corso dei mesi estivi,
nell'area forense dell'antica città romana di Pollentia-Urbs Salvia, sia nella città
romana di Hadrianopolis in Albania (vedi Tirocini di scavo).
- 1. (A) R. BIANCHI BANDINELLI L'arte romana nel centro del potere Bur Rizzoli, Roma, 1976 » Pagine/Capitoli: 1-435
- 2. (A) R. BIANCHI BANDINELLI La fine dell'arte antica Bur Rizzoli, Roma, 1976 » Pagine/Capitoli: 1-103
- 3. (A) P. ZANKER - W. RAECK Voce Romana Arte, in Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale (EAA), secondo supplemento Treccani, Roma, 1994 » Pagine/Capitoli: s.v. Romana Arte
- 4. (A) E. LIPPOLIS, G. ROCCO Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione Mondadori, Milano-Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: 3-519
6 e 9 CFU e frequentanti e non frequentanti
Nel corso delle lezioni saranno forniti precisi riferimenti alle pagine dei testi adottati ed ulteriori materiali bibliografici.
-
Nel corso delle lezioni i temi principali saranno analizzati facendo particolare
riferimento agli scavi più recenti condotti dall'Università di Macerata in Grecia, Albania e ad Urbs
Salvia in Italia.
Le lezioni saranno affiancate da viaggi a visite di studio presso musei e siti archeologici.
Verranno organizzati, nell'ambito del laboratorio di archeologia dell'Ateneo maceratese, seminari dedicati sia alla documentazione archeologica, sia alla applicazione delle più moderne ICT ai fini della ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico .
- 1) la prova orale prevede tre parti che prendono l'avvio da tre domande diverse: la
prima dedicata ad aspetti legati a temi connessi all'archeologia greca, la seconda
all'archeologia romana, entrambe finalizzate a verificare le conoscenze acquisite. La
terza domanda che collegherà temi più complessi avrà quale obiettivo quello di
verificare l'abilità di approfondire e collegare temi più articolati.
2) il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza delle tematiche
archeologiche (40% del voto); capacità di organizzare le conoscenze ed argomentare
(40 % del voto); proprietà di linguaggio (20% del voto)