Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Perna Didattica 2023/2024 Archeologia e territorio e archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale

Archeologia e territorio e archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale - Archeologia e territorio

  • Archeologia e territorio Classe: LM-84
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-84(m)
Roberto Perna / Professore di ruolo - I fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza delle fasi cronologiche e degli aspetti principali della storia antica e dell'archeologia greca e romana.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è quello di acquisire le necessarie competenze legate all'analisi, documentazione, studio e rappresentazione del patrimonio e del paesaggio archeologico funzionali a cogestire i processi di pianificazione urbanistica e territoriale nell'ambito di équipes pluridisciplinari.

Programma del corso

La Convenzione di Malta e la Convenzione Europea del Paesaggio

L'archeologia preventiva.

L'Archeoologia pubblica.

Le Banche dati archeologiche come strumento di collaborazione fra archeologici e pianificatori.

Standard scientifici per l'identificazione e la rappresentazione del patrimonio archeologico.

Problemi di tutela, comunicazione, accessibilità.

Il ruolo dell'archeologo nel piano di gestione del Parco archeologico.

Le carte archeologiche.

Carta della potenzialità assoluta, carta della potenzialità stimata, carta della vulnerabilità.


Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare alle indagini archeologiche che la cattedra di Archeologia conduce annualmente, nel corso dei mesi estivi, nell'area forense dell'antica città romana di Pollentia-Urbs Salvia e nella città romana di Hadrianopolis e nella vale del Drino in Albania (vedi Tirocini di scavo).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Perna R. (ed.); Common Sustainable Governance Model for Archaelogical Parks; EUM Macerata; 2023;. ISBN 978-88-6056-839-7.

 https://eum.unimc.it/it/catalogo/808-common-sustaianable-governance-model-for-archaeological-parks



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni verranno utilizzate immagini che saranno messe a disposizione degli studenti alla fine delle lezioni stesse. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni. Con i non frequentati verrà concordato un programma alternativo.

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali in aula saranno impiegate per l'acquisizione delle conoscenze teoriche. Visite didattiche saranno previste nei siti dei principali Parchi archeologici della regione a partire da quello di Pollentia-Urbs Salvia, per incontrare operatori della gestione e tutela del patrimonio archeologico


    A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione potrà assumere la forma di una lezione frontale o una modalità di insegnamento più interattiva (seminario, flipped classroom).


    Per gli studenti del II anno le lezioni saranno integrate con quelle del corso "Archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale" (ICAR/21)


Modalità di valutazione
  • 1) la prova orale sarà strutturata sulla base di tre momenti complementari: i primi due legati a temi di carattere teorico o pratico; in un terzo momento si verificherà l'abilità di approfondire e collegare i temi in forma articolata.


    2) il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza delle tematiche archeologiche (25% del voto); capacità di organizzare le conoscenze ed argomentare (40 % del voto); capacità di analisi critica i (20% del voto); proprietà di linguaggio (15% del voto).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams