Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Pesaresi Didattica 2015/2016 Istituzioni di diritto romano

Istituzioni di diritto romano

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Roberto Pesaresi / Ricercatore (GIUR-15/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Trattandosi di insegnamento formativo di base non sono previsti prerequisiti o propedeuticità.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi: conoscere e comprendere gli istituti del diritto positivo nella prospettiva della loro evoluzione storica.

Risultati di apprendimento: comprendere, interpretare e valutare i fenomeni giuridici nella loro portata storica e culturale.

Programma del corso

Il diritto romano dalle origini a Giustiniano. L'europa e il diritto romano.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. CORBINO Diritto privato romano - 2^ edizione Cedam, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 64-100; 254-728; 746-768
  • 2.  (A) F. SERRAO Diritto privato, economia e società nella storia di Roma Jovene, Napoli, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma completo è formato da entrambi i testi limitatamente alle parti specificamente indicate. Parte di essi potrà inoltre essere sostituita con gli appunti dalle lezioni.

Metodi didattici
  • Didattica frontale. Didattica integrata.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è funzionale a stabilire le conoscenze e competenze acquisite dallo studente, la capacità di apprendimento della materia da parte del candidato nonché l'autonomia di giudizio raggiunta. L'esame è interamente orale e non sono previste prove intermedie.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO