Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Pesaresi Didattica 2017/2018 Storia del diritto romano

Storia del diritto romano

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Roberto Pesaresi / Ricercatore (GIUR-15/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono previsti né prerequisti né propedeuticità.

Obiettivi del corso

Obiettivi: Il corso è rivolto a tratteggiare i lineamenti della costituzione romana nelle sue varie fasi storiche.

Risultati attesi: Il corso si ripromette di consentire agli studenti di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per comprendere gli istituti del diritto positivo nella prospettiva della loro evoluzione storica.

Programma del corso

Storia della costituzione romana dalla fondazione della città alla caduta dell'impero d'Occidente. La giurisprudenza e il corpus iuris civilis.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. SERRAO Diritto privato, economia e società nella storia di Roma Jovene, Napoli, 2006 » Pagine/Capitoli: Da pag. 69 a pag. 137
  • 2.  (A) V. ARANGIO RUIZ Storia del diritto romano Jovene, Napoli (7^ edizione e successive ristampe), 1991 » Pagine/Capitoli: Pag. 83 - 120; 133 - 205; 215 -235; 270 - 277; 295 - 302; 305 - 327; 338 - 341; 353 - 358; 376 -397
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per superare l'esame è necessario prepararsi su entrambi i testi (solo pagine indicate).

Metodi didattici
  • Didattica frontale.
Modalità di valutazione
  • La prova di esame è orale. Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonché di autonomia di giudizio e di capacità critica.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO