Diritto romano

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 15
  • Ore 75
  • Classe di laurea LMG/01
Roberto Pesaresi / Ricercatore (GIUR-15/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Trattandosi di un insegnamento formativo di base non sono previsti né prerequisti né propedeuticità.

Obiettivi del corso

Obiettivi: Il corso è rivolto a fornire una solida base storica e culturale al laureato in giurisprudenza consentendogli di comprendere, interpretare e valutare i fenomeni giuridici nella loro portata storica. Durante il corso sono pertanto tratteggiati i lineamenti del diritto romano dalle origini alla compilazione giustinianea e ne viene posta in luce l'eredità nei sistemi giuridici di diritto privato dei principali stati europei.

Risultati attesi: Il corso si ripromette di consentire agli studenti di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per comprendere gli istituti del diritto positivo nella prospettiva della loro evoluzione storica.

Programma del corso

1^ Semestre (Modulo 1 - Storia costituzionale e fonti del diritto)
La monarchia latina ed etrusca. Lo sviluppo delle istituzioni repubblicane. L'organizzazione politica della plebe e le sue conquiste in campo costituzionale e socio-economico. La legge delle XII tavole e il diritto romano arcaico. Le riforme politico-costituzionali del IV e III sec. L'apogeo della costituzione repubblicana e le prime province. Coercizione e legislazione nel diritto e nel processo penale. La crisi della costituzione repubblicana. Il principato di Augusto. L'evoluzione del diritto privato e del diritto penale durante il principato. La giurisprudenza classica. La crisi del III sec. d.C. e la monarchia assoluta (dominato). Anarchia e reazione: l'epoca dei tetrarchi. L'età costantiniana. Caratteri e tendenze del diritto privato e del diritto penale nel basso impero. Giustiniano e il corpus iuris civilis.

2^ Semestre (Modulo 2 - Il diritto privato dal III sec. a.C. al III sec. d.C.)
a) Premesse generali. La società romana e l'imperialismo. Trasformazioni economiche e sviluppo di nuovi rapporti di dipendenza (economia schiavistica). Assimilazione della civiltà ellenistica. L'editto del Pretore. Il processo formulare. Ius honorarium e ius gentium.
b) Persone e famiglia: Soggetti di diritto. Struttura della famiglia. Regime del matrimonio. Tutela e cura. Le persone giuridiche nell'esperienza romana.
c) Proprietà e diritti reali: Le varie forme di proprietà. La possessio. I diritti reali di godimento (iura praediorum, usufrutto e figure affini). Superficie ed enfiteusi. Modi di acquisto e di trasferimento dei diritti reali e del possesso. Mezzi di difesa dei diritti reali e del possesso.
d) Obbligazioni: Nozione e storia dell'obligatio. Fonti delle obbligazioni. I contratti. Gli atti illeciti. Le variae causarum figurae. L'estinzione delle obbligazioni. L'adempimento e gli altri modi di estinzione. L'inadempimento. La responsabilità contrattuale.
e) Successioni ereditarie: Successioni legittime e testamentarie. Hereditas e bonorum possessio. Legati. Fedecommessi. Querela inofficiosi testamenti e quota di legittima.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Andrea Lovato, Salvatore Puliatti, Laura Solidoro Maruotti Diritto Privato Romano Giappichelli - II edizione, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 24-211; 242-748
  • 2.  (A) Vincenzo Arangio Ruiz Storia del diritto romano Jovene - VII edizione, Napoli, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 15-397
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 15 CFU comprende entrambi i testi adottati, limitatamente alle pagine indicate.
(1^ Modulo / semestre 7CFU: Arangio Ruiz, Storia del diritto romano - 2^ Modulo / semestre 8CFU: Lovato Puliatti Solidoro, Diritto privato romano).

Programma per integrazione da 9CFU (passaggio da laurea triennale in scienze giuridiche a laurea magistrale): Arangio - Ruiz, Storia del diritto romano, Napoli, Jovene, VII edizione, pp. 15 - 397 + Lovato Puliatti Solidoro, Diritto privato romano, Giappichelli, Torino, II edizione, pp. 428 - 616.

Metodi didattici
  • Didattica frontale.
Modalità di valutazione
  • La prova di esame è orale. Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonché di autonomia di giudizio e di capacità critica.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams