Istituzioni di diritto romano
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Trattandosi di insegnamento formativo di base non sono previsti prerequisiti o propedeuticità.
Obiettivi: Il corso è rivolto a completare il profilo culturale del laureato in Scienze Giuridiche Applicate consentendogli di comprendere, interpretare e valutare i fenomeni giuridici nella loro portata storica. Durante il corso sono pertanto tratteggiati i lineamenti del diritto romano dalle origini alla compilazione giustinianea e ne viene posta in luce l'eredità nei sistemi giuridici di diritto privato dei principali stati europei.
Risultati attesi: Il corso si ripromette di consentire agli studenti di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per comprendere gli istituti del diritto positivo nella prospettiva della loro evoluzione storica.
Il diritto romano e le varie fasi del suo sviluppo. Le XII tavole e l'editto del pretore. La compilazione di Giustiniano.
I soggetti del diritto (persone fisiche e giuridiche). Il processo privato (Legis actiones, processo formulare, cognitio extra ordinem). La proprietà e i diritti reali. Il possesso e la sua tutela. Le obbligazioni e i contratti. Gli atti illeciti. I rapporti giuridici di famiglia. Le successioni ereditarie.
- 1. (A) V. Arangio Ruiz Istituzioni di diritto romano Jovene - XIV edizione, Napoli, 1991 » Pagine/Capitoli: Per intero
- Lezione frontale
- La prova di esame è orale. Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonché di autonomia di giudizio e di capacità critica.