Storia della scuola e delle istituzioni educative
-
Storia della scuola e delle istituzioni educative Classe: L-5
- A.A. 2014/2015
- CFU 10, 8, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea LM-85, L-5(m)
Adeguata conoscenza della storia politica, culturale e sociale dell'Italia e dell'Europa dei secoli XVIII-XIX.
Il corso si propone di approfondire le forme e i modi attraverso cui la scuola ha contribuito, nei primi decenni postunitari, a promuovere l'identità nazionale nelle nuove generazioni e a "fare gli Italiani". Esso intende, altresì, focalizzare l'attenzione sulle forme e i modi attraverso i quali, nell'Italia del secolo XX, la scuola si è fatta carico dell'educazione alla cittadinanza e della formazione etico-civile delle giovani generazioni.
Le premesse culturali, ideologiche e politiche della riflessione pre e post unitaria sull'educazione nazionale. La scuola e la formazione della coscienza unitaria: programmi, contenuti disciplinari, libri di testo, pratiche formative, ruolo degli insegnanti. Cultura classica e identità nazionale. Laici e cattolici nella costruzione della coscienza unitaria. Educazione nazionale e cultura politica della classe dirigente liberale: da Cavour a Crispi. Cittadinanza e identità nazionale nel XX secolo. L'età giolittiana, il ventennio fascista, il secondo dopoguerra e la nascita della democrazia in Italia. Il tema della cittadinanza nei dibattiti scolastici e pedagogici e nei programmi e orientamenti politici dei partiti e dei movimenti culturali. Modelli e proposte di educazione alla cittadinanza nell'Italia repubblicana.
- 1. (A) R. Sani Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'Italia contemporanea Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata, 2011 » Pagine/Capitoli: solo le pp. 409-666.
- 2. (A) A. Ascenzi Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento della storia, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 1-333
Gli studenti che debbono sostenere l'esame di Storia della scuola e delle istituzioni educative per complessivi 8 CFU sono tenuti a portare all'esame entrambi i testi adottati. Per quel che concerne il testo di R. Sani, Sub specie educationis, tuttavia, le pagine da approfondire in vista dell'esame saranno limitate a 499-666.
Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti sono tenuti a studiare i testi adottati per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti). In nessun caso è prevista una riduzione del carico didattico.
- Lezione frontale condotta con l'ausilio di PowerPoint
- La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisiste nel corso delle lezioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del Corso; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità di rielaborazione dei contenuti appresi; capacità critica.
Inglese e francese