Storia dell' educazione speciale
- A.A. 2015/2016
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Conoscenza di base della storia sociale e politica e della storia dei sistemi formativi
nell'Italia moderna e contemporanea.
Il corso si propone di fornire un quadro organico delle istituzioni educative speciali e dei processi formativi destinati ai soggetti portatori di handicap nell'Italia moderna e contemporanea.
Un'attenzione particolare sarà riservata alle più rilevanti problematiche storiografiche relative alla storia delle istituzioni educative speciali in
Italia e nel resto d'Europa.
Il corso si propone innanzi tutto di fornire:
a) le coordinate generali della recente e più accreditata riflessione storiografica sulla storia delle scuole speciali e dell'educazione dei disabili tra Cinquecento e Novecento;
b) un quadro articolato dell'evoluzione delle istituzioni scolastiche e delle pratiche didattiche speciali;
c) indicazioni in ordine alle metodologie d'indagine e alle principali fonti della ricerca nell'ambito della storia dell'educazione speciale.
Più in particolare, il corso intende focalizzare l'attenzione sui
processi e sulle più significative vicende che hanno caratterizzato le origini
dell'educazione speciale e delle istituzioni scolastiche per gli handicappati, con
specifico riferimento ai secoli XVIII-XX.
- 1. (A) R. Sani (a cura di) L'educazione dei sordomuti nell'Italia dell'800. Istituzioni, metodi, proposte formative SEI, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: 3-539
Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti sono tenuti a studiare integralmente il testo adottato per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti). In nessun caso è prevista una riduzione del carico didattico.
- Lezioni frontali con l'ausilio di un PowerPoint
- La prova di accertamento è orale.
Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e
approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del Corso;
livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del
linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità
argomentativa; capacità critica; capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi.
inglese e francese