Metodi per il rilievo e applicazioni di realta' virtuali e aumentata
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Non si richiedono prerequisiti o propedeuticità
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti teorici, metodologici e pratici legati alla documentazione digitale, alla visualizzazione e alla fruizione del Patrimonio Culturale Archeologico dalla media Età del Bronzo alla Tetrarchia, tramite applicazioni di realtà Virtuale e Aumentata. Particolare attenzione sarà posta alle modalità di documentazione dei materiali, delle tecniche costruttive e delle decorazioni, intesi come categorie interpretative per lo studio e la comprensione degli edifici antichi.
Si vuole fornire la base di conoscenza nell'ambito del rilevamento digitale, in modo che lo studente acquisisca una chiara consapevolezza delle problematiche inerenti l'acquisizione della morfometria, con chiari richiami alle più avanzate applicazioni tecnologiche e metodologiche attuali.
Fra i risultati attesi vi è la capacità di scegliere appropriatamente le corrette metodiche, saperle mettere in pratica e comunicare i risultati tramite applicazioni VR e AR.
- Introduzione al rilievo
- Cenni di storia del rilievo e teoria della misura
- Il rilievo diretto
- Il rilievo fotogrammetrico
- Le basi della fotografia
- Le panoramiche sferiche
- La fotogrammetria monoscopica
- La fotogrammetria stereoscopica
- Il rilievo Laser scanner
- Applicazioni di Mixed, Augmented e Virtual Reality
- VR e Virtual tour 360
- AR e applicazioni museali
- 1. (C) Mario Docci, Diego Maestri Manuale di rilevamento architettonico e urbano Laterza, Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: pp.374
- 2. (C) Paolo Clini Il Rilievo dell'Architettura, metodi, tecniche ed esperienze Alinea editrice, Firenze, 2008 » Pagine/Capitoli: pp.175
- 3. (C) Romina Nespeca Documentazione digitale del Cultural Heritage. Point cloud come sistema informativo. Aracne, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: pp.184
Verranno fornite le dispense con le lezioni frontali e tutto il materiale necessario.
-
Le lezioni frontali in aula saranno impiegate per l'acquisizione delle conoscenze
teoriche e pratiche.
A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione potrà assumere la forma di una lezione frontale o una modalità di insegnamento più interattiva, includendo esercitazioni pratiche anche nell'ambito dei cantieri di scavo dell'Università di Macerata.
- Il voto verrà attribuito tramite un colloquio orale finale, in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza teorica acquisita, la padronanza critica degli argomenti e le capacità pratiche messe in campo nelle esercitazioni.
La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti e una buona capacità di autonoma elaborazione critica degli stessi.