Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Romolo Donzelli Didattica 2012/2013 Diritto processuale civile 2

Diritto processuale civile 2

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LMG/01
Romolo Donzelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-12/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

aver superato l'esame di diritto processuale civile 1

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di assicurare una elevata conoscenza dei diversi riti
processuali speciali con cui il nostro ordinamento garantisce la tutela dichiarativa
di particolari tipologie di diritti soggettivi. Il corso si propone, inoltre di far
apprendere agli studenti le diverse tecniche di risoluzione stragiudiziale delle
controversie civili.

Programma del corso

Programma A
- I procedimenti sommari decisori, cautelari, possessori e camerali
- I procedimenti di cognizione speciali non sommari
- Il processo del lavoro e le sue diverse applicazioni
- L’efficacia e l’esecutorietà delle sentenze e degli atti stranieri
- L’arbitrato
- La mediazione

Programma B
(per chi ha sostenuto l’esame di DPC 1 con il programma dell’a.a. 2010-2011,
comprendente i procedimenti sommari decisori, cautelari, possessori e camerali)
- I procedimenti di cognizione speciali non sommari
- Il processo del lavoro e le sue diverse applicazioni
- L’efficacia e l’esecutorietà delle sentenze e degli atti stranieri
- L’arbitrato
- La mediazione


Ulteriori indicazioni:
- Chi ha sostenuto l’esame di diritto processuale civile 1 con il programma
dell’a.a. 2010-2011 (più esteso dell'attuale) deve sostenere l’esame di diritto
processuale civile 2 con il programma contrassegnato dalla lettera B, cioè, come
indicato sopra, senza i procedimenti sommari decisori, cautelari, possessori e
camerali.
- Per ulteriori informazioni, v. http://docenti.unimc.it/docenti/romolo-donzelli

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Mandrioli C. Diritto processuale civile Giappichelli, Torino, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Parti da studiare del manuale consigliato per il programma A
MANDRIOLI, C., Diritto processuale civile, Torino, 2011, edizione aggiornata a cura di A. Carratta, volume III per intero, volume IV capp. VII e VIII.

Parti da studiare per il manuale consigliato per il programma B
MANDRIOLI, C., Diritto processuale civile, Torino, 2011, edizione aggiornata a cura di A. Carratta, volume III dal cap. IV al cap. IX.

Ulteriori indicazioni
- Il corso di lezioni prevede l’utilizzo di ulteriori strumenti di supporto alla didattica (schemi e altro materiale di approfondimento) ed il programma per i frequentanti è concordato a lezione con il docente.
- Per ulteriori indicazioni, anche per i programmi del biennio, triennio e quadriennio v. http://docenti.unimc.it/docenti/romolo-donzelli

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale§ verifica intermedia
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO