Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Romolo Donzelli Didattica 2012/2013 Teoria generale del processo

Teoria generale del processo

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Romolo Donzelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-12/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' necessario aver già superato l'esame di diritto processuale civile 1

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di assicurare una elevata conoscenza dei fondamenti teorico-
generali che governano il processo come esperienza giuridica tipica ed unitaria.

Programma del corso

Programma per i non frequentanti:
1. profili di teoria generale del processo:
1.1. gli elementi funzionali e strutturali del processo come fenomeno giuridico
tipico;
1.2. le situazioni giuridiche soggettive processuali;
2. i principi nazionali e sovranazionali in materia di tutela giurisdizionale dei
diritti;
3. la tutela dichiarativa:
3.1. il processo ordinario civile di cognizione;
3.2. il processo amministrativo;
3.3. il processo contabile;
3.4. il processo tributario;
4. l’arbitrato;
5. la tutela esecutiva:
5.1. l’esecuzione forzata;
5.2. le procedure concorsuali;
5.3. il giudizio di ottemperanza in sede amministrativa e tributaria.

Il programma per i frequentanti sarà determinanto all'inizio del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Luiso F.P. Istituzioni di diritto processuale civile Giappichelli, Torino, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali di studio per i frequentanti del corso saranno scelti di comune accordo con il docente all'inizio del corso stesso.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO