Diritto processuale civile 1
- A.A. 2015/2016
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea LMG/01
Aver superato l'esame di diritto privato
Il corso è dedicato allo studio del diritto processuale civile ed in particolare dei 
principi costituzionali in materia di tutela giurisdizionale dei diritti, delle 
disposizioni generali del c.p.c., del processo ordinario di cognizione, del processo 
esecutivo.
- La tutela giurisdizionale dei diritti
- Le disposizioni generali del c.p.c. 
- I principi del giusto processo 
- Il processo ordinario di cognizione in primo grado
- Le impugnazioni
- L'esecuzione forzata
** Per i programmi di Diritto processuale civile laurea triennale, biennale e 
Quadriennale, v. http://docenti.unimc.it/docenti/romolo-donzelli
- 1. (C) Mandrioli Carratta Diritto processuale civile Giappichelli, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: volumi I e II per intero, volume IV dal cap. I al cap. VI
Ulteriori indicazioni:
- Il corso di lezioni prevede l'utilizzo di ulteriori strumenti di supporto alla didattica (schemi e altro materiale di approfondimento) ed il programma per i frequentanti è concordato a lezione con il docente.
- Per ulteriori indicazioni, v. http://docenti.unimc.it/docenti/romolo-donzelli
- 
							- lezioni frontali;
 - esercitazioni e gruppi di lavoro;
 - seminari di approfondimento;
 - studio di casi ed approfondimento di questioni giuridiche di attualità.
 
- La prova d'esame è orale (in lingua italiana) ed è diretta a verificare la preparazione 
 del candidato con riguardo agli argomenti oggetto di programma. Saranno più in
 particolare valutati: la comprensione sistematica dei diversi istituti, la memorizzazione
 dei necessari riferimenti normativi, la chiarezza e l'organicità dell'esposizione.
 I seminari organizzati durante il corso potranno essere oggetto di separata
 valutazione di idoneità mediante apposita prova scritta, con quesiti a risposta
 multipla.

 
			 
			 
			 
			 
