Diritto processuale civile 2
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LMG/01
aver superato l'esame di diritto processuale civile 1
Il corso ha lo scopo di assicurare una elevata conoscenza dei diversi riti
processuali speciali con cui il nostro ordinamento garantisce la tutela dichiarativa
di particolari tipologie di diritti soggettivi. Il corso si propone, inoltre di far
apprendere agli studenti le diverse tecniche di risoluzione stragiudiziale delle
controversie civili.
- I procedimenti sommari decisori, cautelari, possessori e camerali
- I procedimenti di cognizione speciali non sommari
- Il processo del lavoro e le sue diverse applicazioni
- L'arbitrato
- La mediazione
** Il programma per gli studenti frequentanti verrà concordato durante le lezioni.
- 1. (C) Mandrioli Carratta Diritto processuale civile Giappichelli, Torino, 2015
Parti da studiare del manuale consigliato per il programma A
MANDRIOLI, C.-CARRATTA, A., Diritto processuale civile, Torino, 2015, volume III per intero, volume IV capp. VII e VIII.
Parti da studiare per il manuale consigliato per il programma B
MANDRIOLI, C.-CARRATTA, A., Diritto processuale civile, Torino, 2015, volume III dal cap. IV al cap. IX.
Ulteriori indicazioni
- Il corso di lezioni prevede l'utilizzo di ulteriori strumenti di supporto alla didattica (schemi e altro materiale di approfondimento) ed il programma per i frequentanti è concordato a lezione con il docente.
- Per ulteriori indicazioni, anche per i programmi del biennio, triennio e quadriennio, consultare la pagina docente
-
lezioni frontali;
presentazione e redazione di atti;
esercitazioni e gruppi di lavoro;
seminari di approfondimento;
studio di casi e approfondimento di questioni giuridiche di attualità.
- La prova d'esame è orale (in lingua italiana) ed è diretta a verificare la preparazione
del candidato con riguardo agli argomenti oggetto di programma. Saranno più in
particolare valutati: la comprensione sistematica dei diversi istituti, la memorizzazione
dei necessari riferimenti normativi, la chiarezza e l'organicità dell'esposizione.
I seminari organizzati durante il corso potranno essere oggetto di separata
valutazione di idoneità mediante apposita prova scritta, con quesiti a risposta
multipla.