Laboratorio di storia della comunicazione in eta' moderna
- A.A. 2017/2018
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-19
Conoscenza scolastica della storia moderna;
Conoscenza di base della lingua francese.
Il laboratorio mira ad approfondire la storia della comunicazione in età moderna
attraverso l'analisi seminariale di alcune fonti a stampa e iconografiche di particolare
significato riguardanti la Rivoluzione francese.
Dallo studente si attende che sappia dimostrare la capacità di comprendere l'impatto della stampa e della pubblicistica sulle dinamiche rivoluzionarie, cimentandosi sull'analisi di una fonte specifica.
Gli incontri si svolgeranno nella sala di consultazione della Biblioteca d'eccellenza "Antoine Barnave" - Via Garibaldi 20 (c/o Biblioteca di Studi storici) 62100 Macerata.
Nella biblioteca Barnave sono presenti, in edizione originale, testi e periodici dell'epoca di difficilissima reperibilità dedicati principalmente alla Rivoluzione francese, in particolare la collezione completa del "Moniteur universel" dalla Rivoluzione all'avvento al trono di Luigi Filippo d'Orleans (1789-1830).
Gli studenti si eserciteranno, con la guida del docente, alla ricostruzione delle interazioni tra la stampa, l'opinione pubblica, le forze politiche e le istutuzioni pubbliche nel periodo rivoluzionario.
- 1. (A) Christian-Marc Bosséno, Christophe Dhoyen, Michel Vovelle Immagini della libertà : l'Italia in rivoluzione, 1789-1799 Editori riuniti, Roma, 1988
Il testo è di supporto allo studente frequentante per la scelta e la preparazione della relazione. I non frequentanti sostengono l'esame orale sulla base del testo addottato. Gli studenti che abbiano già acquistato i testi richiesti dal prof. Lavenia potranno fare l'esame seguendo il vecchio programma.
-
- Lezioni seminariali
- Esercitazioni individuali e di gruppo sulle fonti dell'epoca
- Visione di materiali a stampa e di immagini
- La valutazione sarà espressa in voti in base ai risultati dell'esposizione orale
di una relazione di approfondimento che lo studente che frequenta il laboratorio
concorderà con il docente. I non frequentanti possono scegliere di sostenere l'esame
orale sul testo in adozione o presentando una relazione scritta concordata con il
docente sul tema del laboratorio.