Pedagogia generale (AL)
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
nessuno
Il corso si prefigge di analizzare i significati della pedagogia a partire dalle fondamenta
epistemologiche per giungere alle ricadute sull'agire educativo e sugli orientamenti progettuali
attuali. Verranno esplorati alcuni luoghi e pratiche dell'educazione e della formazione, interrogandosi
sulla continua ricerca di competenze. In particolare ci sarà un approfondimento sul tema della
progettazione partecipata come strategia di sviluppo di reti di prossimità e di comunità.
Riflessioni epistemologiche sulla pedagogia
La pedagogia come scienza umana, pratica e autonoma
Il significato della pedagogia nella contemporaneità
Le competenze pedagogiche tra teoria e prassi
Identità, identità professionale e competenze educative
Meta competenze e competenze pedagogiche trasversali
Competenze pedagogiche di base
La gestione della relazione educativa in contesti educativi e formativi
La formazione come ambiente educante
La progettazione partecipata e le relazioni in comunità
Cooperazione e collaborazione tra scuole, famiglie e territori
Esperienze progettuali e dimensioni partecipative
- 1. (A) L. Milani Competenza pedagogica e progettualità educativa La Scuola, Brescia, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 5-220
- 2. (A) L. Cadei, R. Deluigi Fare per, fare con, fare insieme. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie JUNIOR , Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: 1-150
- 3. (A) d'Aniello Fabrizio Il lavoro che educa Franco Angeli , Milano , 2014 » Pagine/Capitoli: 119-161
Il programma del corso e di esame coincidono: si specifica, quindi, che il programma indicato è valido sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti
Il programma da 8 CFU è costituito da tutti i testi adottati.
-
Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:
- lezioni frontali dialogate;
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo e condivisione in plenaria;
- gruppi di lavoro e di approfondimento sulle tematiche proposte;
- attivazione di cineforum inerenti gli argomenti trattati;
- analisi di progetti educativi e formativi di taglio interculturale realizzati sul territorio
nazionale.
- Durante il percorso sarà possibile sostenere una prova scritta intermedia semi-
strutturata (domande con risposta aperta e/o multipla) in cui verranno approfonditi gli
argomenti trattati nella prima parte del corso con particolare attenzione
all'acquisizione delle linee teoriche.
Al termine del corso ci sarà una prova orale in cui gli studenti dovranno dimostrare
di aver acquisito il linguaggio della pedagogia interculturale, applicandolo in modo
critico alle realtà progettuali previste dal programma.
Il criterio di misurazione dell'apprendimento è il voto espresso in trentesimi e la sua
formulazione terrà conto delle conoscenze relative ai contenuti proposti, del livello
di approfondimento dei temi di studio, dell'appropriatezza del linguaggio specifico,
della chiarezza espositiva, della capacità critica e argomentativa.
nessuna
nessuna