Pedagogia interculturale
- A.A. 2017/2018
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessuno
Il corso si prefigge di articolare un'approfondita riflessione sull'approccio e sulle
strategie
interculturali da attuare sul territorio in contesti educativi e formativi formali e non
formali. A partire
dai fondamenti e dalle parole chiave della pedagogia interculturale si
individueranno i
saperi, le competenze e gli strumenti che possono avvalorare tale prospettiva.
L'analisi di prospettive e progettualità realizzate sul campo, in ambito nazionale e
internazionale,
l'apertura al dialogo, alla partecipazione e alla cittadinanza attiva, faranno
emergere il profilo
interculturale dell'agire educativo.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze relative
all'approccio interculturale anche grazie all'analisi critica di progetti realizzati, con
un
continuo rimando agli elementi teorici affrontati nella prima parte del corso.
I contenuti relativi al programma da 8 CFU sono:
ELEMENTI DI PEDAGOGIA INTERCULTURALE:
Linee e orientamenti di pedagogia interculturale
Quadri concettuali, epistemologia dell'approccio e parole chiave
Elementi fondamentali dell'educazione interculturale
COSTRUIRE INTERCULTURA TRA STORIE ED ESPERIENZE MIGRANTI PLURALI
1. Connessioni tra approccio teorico e situazioni di criticità con particolare attenzione
ai minori di
origine straniera in contesti formali e non formali
2. La questione delle "badanti"
Donne migranti e famiglie transnazionali tra legami e lavoro di cura
3. Tra clandestinità e speranza
La sfida di Lampedusa per una pedagogia dell'incontro
4. Il viaggio come esperienza interculturale: i riflessi negli occhi degli altri
Non sono previste distinzioni di programma per studenti frequentanti e non
frequentanti.
- 1. (A) M. Catarci, E. Macinai Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale ETS, Firenze, 2015 » Pagine/Capitoli: 7-231
- 2. (A) R. Deluigi Legami di cura. Badanti, anziani e famiglie Franco Angeli , Milano , 2017 » Pagine/Capitoli: 9-168
- 3. (A) R. Deluigi, S. Wright Lampedusa oltre il confine: per una pedagogia dell'incontro PROGEDIT, Rivista METIS, N. 2 - risorsa reperibile on line:http://metis.progedit.com/anno-iii-numero-2-dicembre-2013-le-periferie-delleducazione-temi/106-saggi/506-lampedusa-oltre-il-confine-per-una-pedagogia-dellincontro-.html , Bari, 2013 » Pagine/Capitoli: 61-70
- 4. (A) R. Deluigi "Pechino OFF": sguardi stranieri PROGEDIT, Rivista METIS, N. 2 - risorsa reperibile on line: http://www.metis.progedit.com/anno-vi-numero-2-122016-cornici-dai-bordi-taglienti/192-saggi/904-pechino-off-sguardi-stranieri.html, Bari, 2016 » Pagine/Capitoli: 1-8
Il programma del corso e di esame coincidono: si specifica, quindi, che il programma indicato è valido sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti
Il programma da 8 CFU è costituito da tutti i testi adottati.
-
Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:
- lezioni frontali dialogate;
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo e condivisione in plenaria;
- gruppi di lavoro e di approfondimento sulle tematiche proposte;
- attivazione di cineforum inerenti gli argomenti trattati;
- analisi di progetti educativi e formativi di taglio interculturale realizzati sul territorio
nazionale e internazionale.
- Durante il percorso sarà possibile sostenere una prova scritta intermedia semi-
strutturata (domande con risposta aperta) in cui verranno approfonditi gli
argomenti trattati nella prima parte del corso con particolare attenzione
all'acquisizione delle strategie chiave della pedagogia interculturale.
Al termine del corso ci sarà una prova orale in cui gli studenti dovranno
dimostrare
di aver acquisito il linguaggio della pedagogia interculturale, applicandolo in modo
critico alle realtà progettuali previste dal programma.
Il criterio di misurazione dell'apprendimento è il voto espresso in trentesimi e la
sua
formulazione terrà conto delle conoscenze relative ai contenuti proposti, del livello
di approfondimento dei temi di studio, dell'appropriatezza del linguaggio specifico,
della chiarezza espositiva, della capacità critica e argomentativa.
nessuna
nessuna