Pedagogia sociale e di comunita' - Mod. b: pedagogia di comunita
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-19
nessuno
Il corso approfondirà le logiche della pedagogia di comunità a partire dalla prospettiva critica e problematizzante di P. Freire. Verranno esaminati gli aspetti complessi che caratterizzano contesti eterogenei e collettivi di esperienza, senza trascurare le soggettività e le interdipendenze. I concetti portanti della pedagogia di comunità saranno sottoposti a revisione grazie alla conoscenza del lessico specifico e all'analisi di pratiche e contesti educativi. La figura dell'educatore socio-pedagogico sarà messa a confronto con le variabili sociali, sviluppando itinerari progettuali volti alla promozione delle autonomie e delle libertà dei soggetti, in quanto attori sociali del proprio esistere e delle proprie comunità. Interrogando attivamente il valore emancipatorio dell'educazione, ci si orienterà verso dinamiche comunitarie corresponsabili, sostenibili e orientate al "we care". La prospettiva dialogica sarà sperimentata attraverso l'individuazione di temi generatori e progettuali.
Le logiche di comunità alla luce della pedagogia di Paulo Freire:
Oppressi e oppressori: dinamiche, sfide e cortocircuiti sociali
Strategie di liberazione e di comunità
Dalla concezione "depositaria" alla concezione"problematizzante" dell'educazione
La tensione all'"essere di più"
Dialogicità, dialogo e "temi generatori"
Dialogo e anti-dialogo
- 1. (A) P. Freire La pedagogia degli oppressi EGA - Edizioni Gruppo Abele, Torino , 2004 » Pagine/Capitoli: Tutto il volume (1-204)
Il programma del corso e di esame coincidono: si specifica, quindi, che il programma indicato è valido sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti
Il programma da 4 CFU è costituito da tutti i testi adottati.
-
Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:
- lezioni frontali dialogate;
- esercitazioni in gruppo e condivisione in plenaria;
- attivazione di cineforum inerenti gli argomenti trattati;
- incontri e seminari con esperti del settore;
- analisi di progetti educativi e formativi realizzati sul territorio locale e nazionale.
- Durante il percorso sarà possibile sostenere una prova scritta intermedia semi-
strutturata (domande con risposta aperta e/o multipla) in cui verranno
approfonditi gli argomenti trattati nella prima parte del corso con particolare
attenzione all'acquisizione delle linee teoriche e del lessico pedagogico.
Al termine del corso ci sarà una prova scritta semi-strutturata (domande con risposta aperta e/o multipla) in cui gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito il linguaggio della pedagogia generale, applicandolo in modo critico ai contenuti previsti nel programma.
Il criterio di misurazione dell'apprendimento è il voto espresso in trentesimi e la
sua formulazione terrà conto delle conoscenze relative ai contenuti proposti, del
livello di approfondimento dei temi di studio, dell'appropriatezza del lessico
specifico, della chiarezza espositiva, della capacità critica e argomentativa.
nessuna
nessuna