Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Deluigi Didattica 2021/2022 Pedagogia generale (MZ)

Pedagogia generale (MZ)

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Rosita Deluigi / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso approfondirà i concetti portanti della pedagogia generale partendo dalle fondamenta epistemologiche e avviando la riflessione critica in merito all'agire educativo situato. Durante la prima parte del corso, esamineremo il lessico pedagogico e, grazie alla costruzione di un linguaggio condiviso, l'itinerario formativo proseguirà analizzando pratiche e contesti educativi, alla continua ricerca di competenze.
Il profilo del professionista educativo/pedagogico sarà trattato in relazione alla più recente normativa di riferimento e, inoltre, ci saranno approfondimenti su: la progettazione educativa in contesti collettivi e territoriali; la co-educazione e la progettazione partecipata; le strategie di sviluppo di reti di prossimità; la struttura dei servizi 0-6: dall'aver cura del soggetto e del gruppo, alle routine del quotidiano, con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni; gli orientamenti pedagogici e gli approcci educativi di servizi sul territorio rivolti a minori.

Programma del corso

FONDAMENTI DI PEDAGOGIA GENERALE
Il lessico pedagogico: elementi cardine, linguaggio e soggetti di studio della
pedagogia
Riflessioni epistemologiche sulla pedagogia: dai fini alle strategie dell'educazione
Il profilo professionale dell'educatore: dalla normativa alle aree di lavoro
Le competenze pedagogiche tra teoria e prassi
Le meta competenze
Dalla progettualità alla progettazione in contesti complessi
Le competenze pedagogiche trasversali
Le competenze pedagogiche di base
La gestione della relazione educativa in contesti educativi e formativi

L'AGIRE EDUCATIVO SITUATO
1. La co-educazione e la progettazione partecipata
La costruzione di reti di prossimità
2. Le attività di cura nel nido d'infanzia
Ambienti, routine e dimensioni interculturali dell'educazione con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni
3. Orientamenti pedagogici e strategie educative in servizi rivolti ai minori
Il ruolo dell'équipe e le sfide della quotidianità nei servizi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Milani Competenza pedagogica e progettualità educativa. Nuova edizione riveduta e corretta ELS La Scuola, Brescia, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 107-202
  • 2.  (A) V. Iori (a cura di) Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale Erickson, Trento, 2018 » Pagine/Capitoli: 15-71 e 97-110
  • 3.  (A) L. Cadei, R. Deluigi, J.-P. Pourtois Fare per, fare con, fare insieme. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie Junior, Bergamo, 2016 » Pagine/Capitoli: 9-65
  • 4.  (A) E. Catarsi, E. Freschi (a cura di) Le attività di cura nel nido d'infanzia Junior, Bergamo, 2013 » Pagine/Capitoli: 11-56; 121-137; 1 capitolo a scelta tra il capitolo 2 (57-76); il capitolo 3 (77-100) o il capitolo 4 (101-120)
  • 5.  (A) R. Deluigi (a cura di) Come fosse casa tua. Comunità Lella: un modello di ingegneria dell'educazione PROGEDIT, Bari, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-149
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma del corso e di esame coincidono: si specifica, quindi, che il programma indicato è valido sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti
Il programma da 8 CFU è costituito da tutti i testi adottati.

Metodi didattici
  • Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:
    - lezioni frontali dialogate;
    - esercitazioni in gruppo e condivisione in plenaria;
    - attivazione di cineforum inerenti gli argomenti trattati;
    - incontri e seminari con esperti del settore;
    - analisi di progetti educativi e formativi realizzati sul territorio locale e nazionale.
Modalità di valutazione
  • Durante il percorso sarà possibile sostenere una prova scritta intermedia semi-strutturata (domande con risposta aperta e/o multipla) in cui verranno approfonditi gli argomenti trattati nella prima parte del corso con particolare attenzione all'acquisizione delle linee teoriche e del lessico pedagogico.
    Al termine del corso ci sarà una prova orale in cui gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito il linguaggio della pedagogia generale, applicandolo in modo critico ai contenuti previsti nel programma.
    Il criterio di misurazione dell'apprendimento è il voto espresso in trentesimi e la sua formulazione terrà
    conto delle conoscenze relative ai contenuti proposti, del livello di approfondimento dei temi di studio, dell'appropriatezza del lessico specifico, della chiarezza espositiva, della capacità critica e argomentativa.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna