nessuno
Lo studente deve essere in grado di svolgere attività di comunicazione
economica: redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia
utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di
indagine economica.
1. Introduzione
2. I fallimenti microeconomici
3. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà
4. La teoria normativa della politica economica
5. I fallimenti del "non mercato": elementi per una teoria "
politica economica
6. Le funzioni di garanzia del mercato, i diritti di proprietà
7. Le politiche antimonopolistiche. Le politiche in presenza
pubblici
8. Le politiche industriali e regionali. Le politiche redistributive
Le politiche macroeconomiche in un’economia aperta
9. Gli schemi macroeconomici in un’economia aperta
10. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
11. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale
12. La politica dei redditi e dei prezzi
13. Le politiche per l’equilibrio della bilancia dei pagamenti
14. Problemi di coordinamento interno ed internazionale
- 1. (A) Nicola Acocella Elementi di Politica Economica Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: dal I al XIV
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro
- § scritto§ orale