Economia della comunicazione
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Conoscenze di base del diploma di Scuola Media Superiore
L'obiettivo formativo del corso consiste nel fornire conoscenze sulle implicazioni economiche della presenza di distorsioni nel contesto informativo analizzando i principali settori della comunicazione.
1. Il rapporto fra informazione ed economia
2. Modelli e applicazioni per lo studio dell'economia della comunicazione
3. Gli sviluppi dell'economia della comunicazione
4. L’editoria libraria
5. La televisione
6. I giornali
7. Economia della comunicazione d’impresa
8. La concorrenza nelle industrie della comunicazione
9. Le telecomunicazioni
- 1. (A) M. Gambaro e C. A. Ricciardi Economia dell’informazione e della comunicazione Laterza, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: tutti
"programma da 8 CFU per frequentanti"
M. Gambaro e C. A. Ricciardi, Economia dell’informazione e della comunicazione, tutti i capitoli esclusi cap. 1, cap.2, cap. 3.
"programma da 8 CFU per NON frequentanti"
M. Gambaro e C. A. Ricciardi, Economia dell’informazione e della comunicazione, tutti i capitoli.
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro
- § orale§ verifica intermedia