Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Pretaroli Didattica 2012/2013 Politica economica

Politica economica

  • Politica economica Classe: L-36
  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-59, L-36(m)
Rosita Pretaroli / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Lo studente deve essere in grado di svolgere attività di comunicazione
economica: redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia
utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di
indagine economica.

Programma del corso

1. Introduzione
2. I fallimenti microeconomici
3. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà
4. La teoria normativa della politica economica
5. I fallimenti del "non mercato": elementi per una teoria "
politica economica
6. Le funzioni di garanzia del mercato, i diritti di proprietà
7. Le politiche antimonopolistiche. Le politiche in presenza
pubblici
8. Le politiche industriali e regionali. Le politiche redistributive
Le politiche macroeconomiche in un’economia aperta
9. Gli schemi macroeconomici in un’economia aperta
10. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
11. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale
12. La politica dei redditi e dei prezzi
13. Le politiche per l’equilibrio della bilancia dei pagamenti
14. Problemi di coordinamento interno ed internazionale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Nicola Acocella Elementi di Politica Economica Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: dal I al XIV
  • 2.  (A) Croci Angelini E. e Farina F. Macroeconomia dell'Unione Europea Carocci , Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

-Iscritti in presenza e non frequentanti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione:
Nicola Acocella Elementi di Politica Economica Carocci Roma 2009: capitoli dal I al XIV

-Iscritti in presenza e non frequentanti del corso di laurea in Scienze Politiche (corso mutuato)
Croci Angelini E. e Farina F. Macroeconomia dell'Unione Europea Carocci 2007 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12

Gli studenti iscritti in modalità on-line, iscritti al corso di laurea in Scienze della Comunicazione e al corso di laurea in Scienze Politiche, possono utilizzare le risorse didattiche on-line del corso della prof.ssa Croci Angelini.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO