Politica economica
- A.A. 2014/2015
- CFU 8, 8(m)
- Ore 60, 40(m)
- Classe di laurea LM-59, L-36(m)
nessuno
Lo studente deve essere in grado di svolgere attività di comunicazione
economica: redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia
utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di
indagine economica.
1. Gli elementi costitutivi della politica economica
- I modelli normativi e la politica economica
2. Gli obiettivi della politica economica
- Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria delle votazioni
- Le scelte pubbliche nella democrazia rappresentativa
- Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale
3. Modelli e metodi della politica economica
- I modelli statici e deterministici nella politica economica
- Controllabilità e soluzione dei modelli statici
4. Le ragioni della politica economica
- L'intervento dello Stato
- Le funzioni dei bureau
5. I modi della politica economica: mercati, disoccupazione e inflazione
- Politica a favore della concorrenza e regolazione dei mercati
- La disoccupazione e le politiche per l'occupazione
- L'inflazione e le politiche disinflazionistiche
6. La politica economica nei modelli multisettoriali
- Il modello multisettoriale esteso
- L'approccio dei Macro Moltiplicatori
- La politica economica conveniente
- 1. (C) Renato Balducci, Guido Candela, Antonello E Scorcu Introduzione alla Politica Economica Zanichelli, Bologna, 2001
- 2. (A) Claudio Socci Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione Marche A. Giuffrè Ediotre, Milano, 2004
- 3. (A) V. Valli, A. Geuna, R. Burlando Potica Economica e Macroeconomia Carocci, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 350
-
Lezioni frontali dialogate.
- Prova scritta, esercizi con soluzione analitica, e prova orale.