Macroeconomia applicata
- A.A. 2017/2018
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea L-20
Non sono richieste propedeuticità per poter affrontare il corso di Macroeconomia Applicata. Le
conoscenze che lo studente dovrebbe possedere per seguire proficuamente il corso sono quelle di
algebra di base acquisite durante gli studi pregressi.
OBIETTIVI: il corso ha lo scopo di dotare lo studente dei metodi d'indagine necessari per poter
comprendere le problematiche macroeconomiche all'interno di un sistema economico in un'ottica di
riassetto del sistema dell'informazione.
RISULTATI ATTESI: lo studente dovrà conoscere i fenomeni che incidono sull'andamento dei
principali aggregati macroeconomici ed essere in grado di redigere rapporti di natura economica
manifestando padronanza del linguaggio tecnico e consapevolezza del metodo d'indagine.
1. Gli aggregati marcoeconomici e la situazione economica internazionale
2. Il mercato dei beni: equilibrio ed evoluzione alla luce delle dinamiche di trasformazione del
sistema dell'informazione
4. Il mercato finanziario in un contesto di riassetto del sistema dell'informazione
5. Il modello IS-LM
6. Il mercato del lavoro
7. il modello AS-AD, curva di Phillips e l'inflazione
8. L'economia aperta
9. L'efficacia delle politiche economiche in economia aperta
10. L'Unione economica e monetaria europea
- 1. (A) O. Blanchard Macroeconomia Una prospettiva europea Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: Tutto il testo esclusi i capitoli della PARTE QUARTA (il lungo periodo), della PARTE QUINTA (le aspettative)
-
Le lezioni sono di tipo teorico, storico ed applicativo.
Durante il corso saranno tenute:
- lezioni frontali,
- lezioni dialogate,
- attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento a
fine attività,
- Interventi di esperti.
- 1. Durante il corso è prevista una prova intermedia facoltativa aperta a tutti gli studenti per
verificare lo stato di conoscenze acquisite.
2. La prova d'esame si svolge in lingua italiana e si compone di una prova scritta ed una orale.
La prova scritta prevede 2 domande teoriche a risposta aperta sull'intero programma di studio e
pesa per il 90% sulla valutazione finale: lo studente dovrà illustrare in maniera esaustiva i
concetti teorici acquisiti utilizzando un linguaggio tecnico ed analitico.
La prova orale prevede domande teoriche volte a testare la solidità dei concetti teorici e le
capacità di analisi critica e pesa per il 10% sulla valutazione finale.
3. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei concetti fondamentali di
macroeconomia (70% del voto), capacità di analisi critica dei problemi attuali di economia legati
anche all'evoluzione del mercato dell'informazione (20% del voto), proprietà di linguaggio (10%).