Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Pretaroli Didattica 2020/2021 Fondamenti di politica economica

Fondamenti di politica economica

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-20
Rosita Pretaroli / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito specifico.

Obiettivi del corso

Lo studente deve essere in grado comprendere e redigere rapporti riguardanti
problemi attuali di politica economica utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando
consapevolezza del metodo di indagine economica.

Programma del corso

Il corso prevede un'introduzione ai principi della Politica Economica.
Nella prima parte saranno affrontati i principali modelli economici e le teorie di riferimento.
In particolare saranno affrontati i modelli macroeconomici in termini di economia politica e
di politica economica. Verranno analizzate le principali tipologie di politiche economiche, in
particolare le politiche economiche keynesiane. Sarà affrontato il tema dell'intervento
pubblico in economia attraverso le teorie e le evidenze empiriche.
Nella seconda parte verranno affrontate le patologie dei sistemi economici e il ruolo
delle politiche economiche in tema di ciclo economico. In particolare saranno affrontati:
- la disoccupazione e il mercato del lavoro;
- le politiche di stabilizzazione del ciclo;
- l'inflazione e le politiche disinflazionistiche;
- le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche.
Nella terza parte saranno messe in evidenza le politiche monetarie e le politiche fiscali. In
particolare:
- gli obiettivi, le strategie e le teorie sul central banking;
- la politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro;
- le politiche macroeconomiche in economia aperta.
Nella quarta parte viene dedicato un focus sui problemi dell'economia italiana attraverso lo studio dei problemi strutturali, l'occupazione e la crescita in Europa ed in Italia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Enrico Marelli e Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA G. Giappichelli editori, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Parti da ESCLUDERE: Parte IV, Parte V, Parte VI
Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
Modalità di valutazione
  • La prova sarà scritta attraverso un test di verifica semistrutturato, con due domande a risposta aperta, nel quale lo studente è chiamato a dimostrare padronanza di linguaggio e dimestichezza con il ragionamento logico deduttivo proprio della disciplina economica. L'esame potrà concludersi con una prova orale, su richiesta della studente o su specifica richiesta del docente, nei casi in cui sia necessario definire maggiormente il voto ottenuto attraverso la prova scritta.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams