Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Pretaroli Didattica 2021/2022 Economia dell'unione europea

Economia dell'unione europea

  • Politica economica internazionale Classe: LM-38
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea LM-62, LM-38(m)
Rosita Pretaroli / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità è necessaria per sostenere l'esame di Economia dell'Unione Europea. Tuttavia, sarà utile allo studente la consapevolezza dei concetti di microeconomia e di macroeconomia richiesti per l'accesso a questo corso di Laurea.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti ai principali aspetti economici del processo di integrazione economica e monetaria europea. L'obiettivo del corso è quello di analizzare le ragioni economiche che hanno portato alla firma dei Trattati di Roma, la descrizione dei suoi aspetti principali, l'evoluzione storica e istituzionale del processo di integrazione economica e monetaria fino ai recenti eventi economici che hanno portato alla crisi dei debiti sovrani dell'Eurozona, alla Brexit, e alla crisi economica generata dalla pandemia Covid-19.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare, in senso critico, il ruolo economico delle principali istituzioni che governano l'Unione europea all'interno del processo di integrazione economica. Dovrà avere consapevolezza delle dinamiche economiche che spingono o ostacolano l'integrazione nonché le principali conseguenze economiche sul rapporto con le principali potenze economiche mondiali.

Programma del corso

Programma da 6 crediti.
Prima parte
Nella prima parte verranno fornite le conoscenze di base per comprendere il processo di integrazione europea. Verrà proposto lo studio del funzionamento delle istituzioni e del bilancio dell'Unione Europea.

Seconda parte
Nella seconda parte saranno analizzate le principali politiche dell'Unione europea, in particolare la Politica Agricola Comune e la Politica Regionale, nell'ottica di comprendere i fondamentali fenomeni che hanno indotto ad un mutamento della localizzazione delle attività economiche all'interno e fuori dai singoli sistemi economici.

Terza parte
Nella terza parte del programma vengono affrontate le tematiche macroeconomiche dell'integrazione europea, in particolare alle condizioni che hanno condotto alla creazione del Sistema Monetario Europeo.

Quarta parte
Nella quarta parte viene analizzata l'unione monetaria con un ampio approfondimento della teoria delle aree valutarie ottimali.

Quinta parte
Nella parte finale del corso vengono analizzati le principali criticità che ostacolano una compiuta integrazione europea: la mancanza di una politica fiscale comunitaria e i divari economici fra i paesi, in particolare dal punto di vista del mercato del lavoro.

Programma da 8 crediti.
In aggiunta al programma da 6 crediti, le studentesse e gli studenti svolgeranno un approfondimento di gruppo (ogni gruppo sarà formato da un massimo di 3 studentesse e/o studenti) sul "Piano per la ripresa dell'Europa" attraverso un'impostazione concordata con la docente. Gli approfondimenti verranno presentati in aula, al termine del corso.

Durante le lezioni saranno suggerite letture di articoli scientifici. Le modalità per
reperire i materiali verranno indicate nella pagina web docente.

Il programma deve considerarsi identico per le studentesse e gli studenti frequentanti, non frequentanti e iscritti in modalità on line.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Richard Baldwin Charles Wyplosz L'Economia dell'Unione Europea Milano, Hoepli, 2005 » Pagine/Capitoli: Dal cap. 1 al cap. 3, dal cap. 8 al cap. 17.
  • 2.  (A) Signorelli M., Marelli E. Politica Economica. Le politiche economiche nel nuovo scenario europeo e globale. Giappichelli, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: cap 15, cap 16, cap 17, cap 18, cap 19
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per la parte relativa all'approfondimento, il docente distribuirà articoli scientifici e materiale normativo sul Piano per la ripresa dell'Europa.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali ed assistenza alla formulazione e allo sviluppo degli approfondimenti che, progettati in aula e svolti poi in gruppo, verranno presentati per la discussione in classe al termine del corso.
    Le studentesse e gli studenti che non abbiano presentato l'approfondimento nei tempi e nei modi stabiliti durante il corso dovranno sostenere una prova orale di approfondimento sugli argomenti che costituiscono il programma del corso.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene attraverso una prova scritta ed una orale.
    La prova scritta è composta da due domande aperte tra quelle che verranno proposte sugli argomenti previsti dal programma del corso.
    La valutazione di ciascuna domanda concorre equamente ad accertare la conoscenza dei temi oggetto del corso, la comprensione dei problemi affrontati e la capacità critica acquisita dalla studentessa o dallo studente in merito ad essi.
    La prova orale consiste nella presentazione dell'approfondimento svolto nei tempi e nei modi concordati durante il corso.