Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Pretaroli Didattica 2022/2023 Laboratorio di design e comunicazione nella creazione del valore

Laboratorio di design e comunicazione nella creazione del valore

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Rosita Pretaroli / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Il Laboratorio di design e comunicazione nella creazione del valore
non richiede il possesso di prerequisiti specifici.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del laboratorio sono quelli di:
1. accrescere le competenze dello studente sul tema del rapporto fra design e creazione del valore economico;
2. sviluppare la capacità di leggere, comprendere e redigere report sul ruolo dell'industria del design all'interno del sistema economico;
Lo studente dovrà saper descrivere, con linguaggio appropriato alla disciplina, il fenomeno del design e le sue implicazioni economiche.

Programma del corso

Prima parte
1. L'evoluzione del ruolo economico del design.
2. Studio del rapporto fra creatività, comunicazione, design ed economia.
3. Quantificazione del valore del design per i sistemi economici evoluti attraverso le possibili definizioni economiche di industria e prodotti di design.

Secondo parte (monografica)
Nella seconda parte viene presentata un'esercitazione che prevede lo sviluppo di una politica di incentivazione del valore del design con l'uso degli schemi delle Matrici di Contabilità Sociale (SAM). L'esercitazione prevede il coinvolgimento degli studenti, attraverso un lavoro di team, per sviluppare un'attività di reportistica a supporto delle policy design oriented.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Francesco Trabucco, Paolo Ricci Design VS Economia Franco Angeli Edizioni, Bologna, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agenda Digitale Europea.
Programma quadro Europa creativa.
Slide e dispense del Docente.

Metodi didattici
  • - Didattica frontale e dialogata: per la prima parte del programma;
    - Lavori di gruppo: per la seconda parte del programma, ed in particolare con riferimento
    allo sviluppo del report.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta. Consisterà nell'elaborazione di un progetto e richiederà
    la soluzione di un problema pratico sul tipo di quelli affrontati durante le ore di laboratorio.
    La prova sarà simile all'esercitazione svolta durante la seconda parte del programma del
    corso e quindi sulla base di un fac-simile utile ad uniformare la valutazione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams