Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Pretaroli Didattica 2024/2025 Economia della comunicazione digitale

Economia della comunicazione digitale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-19
Rosita Pretaroli / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Il corso di Economia della comunicazione digitale non richiede il possesso di prerequisiti specifici.

Può essere utile per gli studenti possedere conoscenze di base di economia.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei caratteri distintivi dell'informazione digitale quale risorsa economica per comprendere le relazioni che intercorrono fra l'informazione, la comunicazione, i mercati, gli attori economici e i media digitali.


I risultati di apprendimento attesi si riferiscono alle capacità di analizzare in maniera critica le scelte di politica economica in relazione al tema dell'"economia digitale" sulla base dell'esperienza europea e italiana.

Programma del corso

Il corso di economia della comunicazione digitale ha ad oggetto l'analisi dei problemi decisionali in condizioni di incertezza e incompletezza delle informazioni. A questo scopo, viene introdotta l'analisi dell'informazione attraverso l'approccio della teoria economica.


Vengono analizzati, in maniera graduale:

- l'evoluzione della struttura dei mercati alla luce del crescente fabbisogno di

comunicazione;

- i caratteri dell'informazione e le imperfezioni del contesto informativo;

- l'effetto dell'introduzione delle TIC nel sistema economico.



Tutti gli aspetti trattati dal programma sono pensati nell'ottica di cogliere le implicazioni dei processi di digitalizzazione. Attraverso l'angolatura economica, vengono analizzati gli strumenti della rivoluzione digitale, dal punto di vista industriale, a partire da una lettura dell'evoluzione storica dell'impatto delle TIC sul sistema economico e le sue traiettorie future. In questa ottica, sono analizzati i mercati digitali, con i loro perimetri e il loro dimensionamento, vengono descritti attraverso la domanda e l'offerta, l'identificazione delle tipologie di prodotti e servizi al fine di delimitarne i confini in termini di settore economico. In particolare si affronta il fenomeno della concentrazione dell'offerta.


Il programma prevede una parte monografica dove viene affrontata la politica economica europea e nazionale sul tema della transizione digitale. Si affronteranno i temi delle sfide della politica fiscale post pandemia mirate allo sviluppo di un modello economico fortemente basato sulle tecnologie digitali. In particolare, nella parte monografica, attraverso l'approfondimento specifico dei piani di riforma europei e nazionali (prevalentemente il "Next generation EU" e il "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza") vengono affrontate le missioni mirate a sostenere la transizione digitale nella pubblica amministrazione, nelle infrastrutture di comunicazione e nel sistema produttivo. In relazione a questa parte monografica, lo studente/la studentessa deve redigere un elaborato di

approfondimento. Il titolo dell'elaborato sarà indicato dalla docente, durante le lezioni o attraverso colloqui individuali.


Gli studenti e le studentesse non frequentanti e quelli/e iscritti/e in modalità on line possono contattare la docente per ottenere il titolo dell'approfondimento e le indicazioni su come svolgere il lavoro individuale propedeutico all'orale. La forma dell'elaborato è scritta, deve essere inviato via e-mail con 15 giorni di anticipo rispetto alla data dell'appello orale al quale lo studente intende iscriversi (per ogni singolo appello verranno pubblicate nella pagina web docente le date esatte della consegna). L'elaborato ha una lunghezza di 15 pagine (facciate). Le valutazioni dell'elaborato sarà comunicato allo studente durante la prova orale.


Durante le lezioni saranno suggerite letture di articoli scientifici. Le modalità per reperire i materiali verranno indicate nella pagina web docente.


Il programma deve considerarsi identico per gli studenti frequentanti, non frequentanti e gli studenti iscritti in modalità on line.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • C. Shapiro, H. R. Varian. "Information rules. Le regole dell'economia dell'informazione", Etas, Milano, 2006.

Capitoli:

I. L'Economia dell'informazione

II. Il prezzo dell'informazione

III. Il versioning delle informazioni

IV. La gestione dei diritti di proprietà

V. L'individuazione del lock-in

VI. La gestione del lock-in

VII. Gli effetti di rete e il feedback positivo

VIII. Cooperazione e compatibilità

XIX. Come affrontare una guerra per lo standard

X. La regolamentazione del settore dell'informazione


  • M. Ziliotti. "L'economia dell'informazione", Bologna, IlMulino, 2001.

Capitoli:

I. Problemi e definizioni

II. Modelli e applicazioni

III. Sviluppi


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

...

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate

    - Produzione di un lavoro di approfondimento individuale in forma scritta

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale è orale. Le domande sono tese ad accertare la

    conoscenza da parte dello studente dei contenuti discussi a lezione e presenti nel manuale

    nonché il livello di approfondimento e la completezza espositiva.


    Inoltre, lo studente deve consegnare un elaborato scritto con le modalità e i tempi indicati

    nella sezione "contenuti". L'elaborato scritto ha la finalità di accertare le capacità dello

    studente di applicare le conoscenze in maniera critica e deduttiva.


    I criteri adottati per la graduazione del voto sono i seguenti: 

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi proposti (40% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti fra gli argomenti (20% sul totale della valutazione complessiva);

    c) capacità di applicare le conoscenze (10% sul totale della valutazione complessiva);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (10% sul totale della valutazione complessiva);

    e) completezza e originalità dell'elaborato scritto e trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

...

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams