Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Pretaroli Didattica 2025/2026 Economia della comunicazione digitale

Politiche economiche per l'innovazione

  • Economia della comunicazione digitale Classe: LM-19
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea LM-19 R, LM-19(m)
Rosita Pretaroli / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito specifico.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze teoriche e strumenti analitici per comprendere il ruolo dell’innovazione tecnologica e organizzativa nei processi di crescita economica, competitività industriale e sviluppo sociale. In particolare, gli obiettivi formativi sono:


  • Comprendere i concetti fondamentali dell’economia dell’innovazione, tra cui paradigmi tecnologici, regimi di innovazione, spillover, dinamiche di diffusione e rendimenti crescenti.
  • Analizzare il comportamento delle imprese innovative, le traiettorie settoriali dell’innovazione e l’interazione tra innovazione, struttura industriale e competitività.
  • Esaminare le politiche economiche per l’innovazione a livello nazionale, europeo e regionale, valutandone efficacia, strumenti e impatti su crescita, occupazione e sostenibilità.
  • Applicare i principali modelli teorici (neoclassici, evolutivi e schumpeteriani) all’analisi dei processi innovativi reali, attraverso l’uso di dati, casi studio e approcci comparativi.
  • Sviluppare un giudizio critico sull’efficacia delle politiche pubbliche e sulla capacità delle istituzioni (università, centri di ricerca, Stato) di favorire l’innovazione e la trasformazione economica.
  • Potenziare le capacità di comunicazione e di analisi, anche in contesti multidisciplinari, utilizzando un linguaggio tecnico-economico appropriato e strumenti di interpretazione quantitativa e qualitativa.


Programma del corso

  • Definizioni, concetti di base e paradigmi tecnologici
  • Innovazione e teorie economiche
  • Modelli neoclassici di innovazione
  • L’impresa innovativa
  • Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione
  • Sistemi nazionali dell’innovazione
  • Diffusione dell’innovazione
  • Rendimenti crescenti da adozione
  • Innovazione e crescita economica
  • Innovazione e occupazione
  • Politiche per l’innovazione
  • Innovazione nella quarta rivoluzione industriale / piattaforme digitali
  • Innovazione e università / ruolo del mondo accademico
  • Innovazione nei servizi e nel settore pubblico

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Economia dell'Innovazione, 2014, a cura di Franco Malerba. Carocci Editore. Capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

.


Metodi didattici
  • Lezioni frontali ed assistenza alla formulazione e allo sviluppo degli approfondimenti che, progettati in aula e svolti poi in gruppo, verranno presentati per la discussione in classe al termine del corso.

    Le studentesse e gli studenti, frequentanti o non frequentanti, che non abbiano presentato l'approfondimento nei tempi e nei modi stabiliti durante il corso dovranno sostenere una prova orale di approfondimento sugli argomenti che costituiscono il programma del corso e presentare alla docente l'approfondimento previsto nel programma del corso.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. Il risultato della prova scritta pesa per l'80% sulla valutazione finale, il risultato della prova orale pesa per il 20% sulla valutazione finale.


    La prova scritta è composta da due domande aperte tra quelle che verranno proposte sugli argomenti previsti dal programma del corso.

    La valutazione di ciascuna domanda concorre equamente ad accertare la conoscenza dei temi oggetto del corso, la comprensione dei problemi affrontati e la capacità critica acquisita dalla studentessa o dallo studente in merito ad essi.

    I criteri adottati per la graduazione del voto della prova scritta sono i seguenti: 

    a) conoscenza e capacità di comprensione del testo proposto (50% sul totale);

    b) capacità di operare collegamenti fra gli argomenti (20% sul totale);

    c) capacità di applicare le conoscenze (10% sul totale);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (10% sul totale);

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (10% sul totale).


    La prova orale consiste nella presentazione dell'approfondimento svolto nei tempi e nei modi concordati durante il corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams