Storia di roma e del mediterraneo antico
-
Storia di roma e del mediterraneo antico Classe: LM-78
- A.A. 2017/2018
- CFU 9, 6(m), 9(m)
- Ore 45, 30(m), 45(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-78(m), LM-14,15(m)
Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e
private del mondo romano; conoscenza di bae della lingua latina.
Il corso mira ad esaminare tematiche di storia dell'età imperiale attraverso l'uso delle
fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e iconografiche.
9 CFU
1 - Lineamenti di storia della storiografia moderna sul mondo antico e strumenti
bibliografici per la ricerca storica.
2 - Il principato di Caligola: le fonti letterarie su Caligola; onomastica e titolatura; la
congiura del 39 e lo scontro con l'aristocrazia senatoria; la politica estera; Caligola e il
mondo giudaico; il modello dinastico orientale; onori divini e culto imperiale; la
politica edilizia; Caligola e il mare.
6 CFU
1 - Lineamenti di storia della storiografia moderna sul mondo antico e strumenti
bibliografici per la ricerca storica.
2 - Il principato di Caligola: le fonti letterarie su Caligola; onomastica e titolatura; la
congiura del 39 e lo scontro con l'aristocrazia senatoria; la politica estera; Caligola e il
mondo giudaico; il modello dinastico orientale; onori divini e culto imperiale.
- 1. (A) M. PANI Lotte per il potere e vicende dinastiche. Il principato fra Tiberio e Nerone, in Storia di Roma, II, 2 Einaudi, Torino, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 221-252
- 2. (A) M. PANI La corte dei Cesari Laterza, Roma, 2003
- 3. (A) A. WINTERLING Caligola. Dietro la follia Laterza, Roma - Bari, 2005
- 4. (C) A. MARCONE Sul mondo antico. Scritti vari della storiografia moderna Le Monnier Università, Milano, 2009
- 5. (C) M. MANCA - F. ROHR VIO Introduzione alla storiografia romana Carocci, Roma, 2010
- 6. (C) F. COARELLI - G. GHINI (a cura di) Caligola. La trasgressione al potere Gangemi, Roma, 2013
9 CFU
Il programma prevede: lo studio dei testi indicati a nn. 1-3; la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Svetonio (Vite dei Cesari, Caligola), Cassio Dione (Storia romana, libro LIX), Filone di Alessandria (Legatio ad Gaium), Flavio Giuseppe (Antichità giudaiche XVIII 205 - XIX 211, libro XIX); la conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
I documenti oggetti di studio saranno messi a disposizione dalla docente.
E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Gli studenti che per gravi motivi non potessero frequentare sostituiscono gli appunti delle lezioni con lo studio dei testi indicati ai nn. 4 (pp. 3-28; 113-130; 155-190; 206-230), 5 (pp. 211-221; 247-251; 274-277) e 6 (pp. 17-309). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti via mail con la docente.
6 CFU
Il programma prevede: lo studio dei testi indicati a nn. 1-2; la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Svetonio (Vite dei Cesari, Caligola), Cassio Dione (Storia romana, libro LIX), Filone di Alessandria (Legatio ad Gaium), Flavio Giuseppe (Antichità giudaiche XVIII 205 - XIX 211, libro XIX); la conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
I documenti oggetti di studio saranno messi a disposizione dalla docente.
E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Gli studenti che per gravi motivi non potessero frequentare sostituiscono gli appunti delle lezioni con lo studio dei testi indicati ai nn. 4 (pp. 3-28; 113-130; 155-190; 206-230), 5 (pp. 211-221; 247-251; 274-277) e 6 (pp. 17-243). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti via mail con la docente.
-
Lezioni frontali e dialogate con l'ausilio di fonti antiche, documenti epigrafici e
numismatici, fonti archeologiche.
- Il colloquio d'esame tende a verificare il livello di apprendimento da parte dello
studente delle problematiche affrontate, la sua capacità di analisi e illustrazione delle
fonti antiche proposte in sede di lezione, la padronanza nell'esposizione critica e
nell'uso del lessico tecnico specifico.
Latino, greco.